• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stomia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

stomia


Apertura chirurgica di un viscere, che tramite essa comunica con l’esterno. Le s. si attuano su: stomaco, intestino, colon, vescica, uretere, trachea. L’indicazione al confezionamento di una s. è nella maggior parte dei casi la necessità di mantenere la pervietà del viscere o di un tratto di esso impedita a causa di stenosi o di demolizioni chirurgiche che ne hanno compromesso la continuità anatomica e funzionale. Le cause più frequenti sono malattie neoplastiche, ma anche molte patologie infiammatorie o interventi chirurgici rendono necessaria una s., definitiva o temporanea. La decompressione del viscere, il mantenimento del flusso del materiale organico al suo interno, la fuoriuscita di questo all’esterno si avvalgono di particolari tecniche chirurgiche e di appositi dispositivi per s., differenti a seconda del viscere interessato, delle dimensioni della s. e delle condizioni anatomiche del paziente; quest’ultimo e i suoi familiari devono essere adeguatamente istruiti sulla gestione della s. e dei suoi presidi e sulle possibili complicanze (per es., stomiti). Centri ospedal ieri e universi tari hanno personale medico e infermierist ico appositamente istruito per l’aiuto a questi pazienti, e per un pronto intervento in caso di complicazioni cliniche (stomiti, stenosi, emorragie, ecc.). Inoltre, varie associazioni funzionano come gruppi di mutuo aiuto e svolgono sostegno materiale, psicologico e familiare ai pazienti portatori di s. (associazioni di laringectomizzati, di colostomizzati, ecc.).

Vocabolario
stomìa
stomia stomìa s. f. [uso sostantivato dell’elemento -stomia]. – Termine con cui, nel linguaggio medico corrente, viene spesso indicato genericam. uno degli interventi chirurgici di abboccamento (v. la voce prec.).
-stomìa
-stomia -stomìa [dal gr. -στομία, der. di στόμα «bocca»]. – Secondo elemento di parole composte della medicina (broncostomia, esofagostomia, gastrostomia, nefrostomia, ecc.), nelle quali indica l’intervento chirurgico detto anche abboccamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali