• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOLZITE

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOLZITE

Maria Piazza

. Minerale costituito da wolframato di piombo (PbWO4) con 49% di PbO e 51 di WO3, che cristallizza nella classe piramidale tetragonale con rapporto parametrico 1 : c = 1 : 1,5667 in piccoli cristalli difficilmente ben formati, più spesso in aggregati sferoidali. Ha durezza 5, peso specifico 7,8-8,2, colore bruno giallo, più di rado verde o rosso, trasparente con lucentezza resinosa o subadamantina. Al cannello fonde facilmente, dando globulo di piombo sul carbone, e dall'HNO3 viene decomposta con separazione di WO3. In Italia si rinviene a Bena de Padru (Ozieri) in Sardegna con altri minerali di tungsteno e in granuli rosso-bruni nel quarzo aurifero a Domodossola (Piemonte). A Zinnwald nell'Erzgebirge e a Coquimbo nel Chile si trova stolzite su quarzo e mica e anche a Broken Hill nella Nuova Galles del Sud.

Vedi anche
minerale Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri corpi solidi planetari. 1. Caratteri generali In origine non si facevano rientrare tra i minerale ...
Vocabolario
stolzite
stolzite s. f. [dal nome del mineralogista boemo (1803-1896) J. A. Stolz]. – Minerale tetragonale, wolframato di piombo, di colore dal bruno rossiccio al verde giallastro, con lucentezza resinosa; in Italia, si rinviene in Sardegna.
stólzo
stolzo stólzo s. m. [der. di stolzare], tosc. – Balzo improvviso, di persona, animale o anche di oggetto materiale: fare uno s.; sparare alla lepre allo s., mentre esce con un balzo dal suo covo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali