• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALTOVITI, Stoldo

di Marcello Del Piazzo - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALTOVITI, Stoldo

Marcello Del Piazzo

Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben presto alla vita politica. Nel 1364 fu inviato in Provenza per arruolare dei soldati per le milizie delta Repubblica fiorentina. Negoziò in Orvieto, nel 1372, la pace tra i conti di Santa Fiora e i conti di Baschi che lottavano per impadronirsi del castello di Silvena. Priore per due volte, nel 1374 e nel 1376, si recò ad Avignone, ambasciatore presso Gregorio XI, in occasione della guerra tra i Fiorentini ed il papa; e nel 1377 venne inviato anche a Genova per tentare un'alleanza di quella Repubblica con Firenze. Nel 1378 fu di nuovo ambasciatore presso Urbano VI per chiedere pace ed assoluzione dalle scomuniche da cui Firenze era stata colpita. In quest'anno fu tra i capi e i maggiori istigatori di parte guelfa, per il quartiere di S. Maria Novella, e favori la predicazione di Caterina da Siena, che era stata anche sua ospite. AI momento del tumulto dei Ciompi (1378), egli, che era fuori città, fu escluso per dieci anni da tutti gli uffici e poi confinato come magnate 'a Tarascona. Rovesciato il governo dei Ciompi, tornò nel 1381 a Firenze, fu fatto cavaliere, e trattò coi Comuni di Perugia, Pisa e Siena una lega contro le bande di ventura. Fece parte della Balia per riformare il governo e l'anno dopo (1382) fu gonfaloniere di compagnia e inviato a Genova quale mediatore nella guerra tra Venezia e la città ligure. Fu tra i cittadini che nel 1384 decisero l'atteggiamento di Firenze verso Enguerrand di Coucy e tra quelli che con il Coucy trattarono l'acquisto di Arezzo; strinse nello stesso anno una seconda lega con Perugia, Siena e Lucca contro le bande di ventura. Nel 1385fu nominato sindaco per dirimere con i Senesi le vertenze nate dopo che Lucignano si era data ai Fiorentini. Fu ambasciatore a Lucca nel 1387, per onorare il pontefice, e nello stesso anno fece parte dei Dodici Buonomini, quando Firenze procedette contro gli Alberti (e l'A. segui in questo gli interessi e la politica degli Albizzi). In occasione delle ostilità con Gian Galeazzo Visconti fu dei Dieci di Guerra (1388) e ambasciatore a Roma per indurre il pontefice ad allearsi con Firenze (1389); condusse anche le trattative col Gambacorta, signore di Pisa, che si era offerto mediatore tra Firenze e Milano; eletto fra i quattro cittadini aggiunti ai Dieci di Guerra (1390), andò a Faenza per stringere un'alleanza antiviscontea con Astorre Manfredi. Nel 1392 si trova inviato a Gian Galeazzo Visconti per un inutile tentativo di pace. Era stato nel 1391 ufficiale della Moneta. Morì il 5 dic. 1392.

Fonti e Bibl.: Anonimo fiorentino, Diario, a cura di A. Gherardi, in Cronache dei secc. XIII e XIV,Firenze 1876, pp. 328, 351, 353, 362, 400, 459,468; B. Pini, Cronica, a cura di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, p. 57; Le relazioni fra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p.18s; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,a cura di N. Rodolico, in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XXX, 1, pp. 288, 306, 308, 312, 363, 393, 396, 429; S. Ammirato, Istorie fiorentine,V, Firenze 1824, pp. 143, 278, 279, 297, 329, 353, 373; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia Altoviti,Firenze 1871, pp. 41-47; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze,I, Firenze 1875, p. 298; G. O. Cdrazzini, I Ciompi. Cronache e documenti,Firenze 1888, p. 86; G. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni,I, Milano 1936, p. 38.

Vedi anche
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... Faenza Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova il Borgo Durbecco. Florido mercato agricolo. È famosa in tutto il mondo per l’industria delle maioliche. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MARCHIONNE DI COPPO STEFANI
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • TUMULTO DEI CIOMPI
  • ASTORRE MANFREDI
  • SANTA FIORA
Altri risultati per ALTOVITI, Stoldo
  • Altoviti, Stoldo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico fiorentino (m. 1392); spesso ambasciatore della sua città, fu ad Avignone (1374 e 1376) presso Gregorio XI a causa della guerra tra i suoi concittadini e il papa; poi a Genova (1377), per tentare un'alleanza con quella città, e presso Urbano VI al fine di ottenere, per Firenze, l'assoluzione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali