• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PROTIĆ, Stojan

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PROTIĆ, Stojan

Oscar Randi

Uomo di stato serbo nato a Kruševac il 16 gennaio 1857, morto a Belgrado il 28 ottobre 1923. Compiuti gli studî alla facoltà storico-filosofica di Belgrado, esordì quale docente liceale; ma per le sue idee troppo liberali diede presto le dimissioni e si dedicò al giornalismo. Fu redattore della Samouprava, fondatore e collaboratore del Srpski Odjek, del Delo, del Radikal (pseudonimi: Balcanicus, Veritas, Janus). Polemista di prim'ordine, eletto nel 1887 deputato, radicale, appartenne alla Skupština per più di 7 lustri. Fu coinvolto in tutte le congiure e negli attentati che turbarono il regno degli Obrenović. Fu più volte in carcere per ragioni politiche o per reati di stampa. Nel 1899, dopo l'attentato contro re Milan, fu condannato a 20 anni di carcere; ne scontò due, poi fu graziato. Soppressi gli Obrenović nel 1903, fece parte del triumvirato radicale con N. Pašić e con Paču. Esperto di amministrazione interna e di finanze, divenne ministro dell'Interno nel 1903 e delle Finanze nel 1908. Dal 1903 al 1918 fu l'anima di tutti i governi radicali serbi. Nel 1914 compilò la risposta all'ultimatum dell'Austria e nel 1917 la "Dichiarazione di Corfù". Il 7 dicembre formò il primo ministero del nuovo regno dei S. H. S. Emulo di Pašić, dissentì da lui sull'ordinamento costituzionale da dare al nuovo stato. P. avrebbe fatto concessioni ai Croati. Si disgustò col partito e formò un gruppo radicale indipendente. Cessò di essere ministro nel 1920; fu pensionato nel 1921; nelle elezioni del marzo 1923 rimase soccombente. Si ritirò a vita privata, rattristato e deluso, continuando a polemizzare sui giornali.

Scrisse anche libri e opuscoli su argomenti politici dei Balcani: Macedonia, Albania, Bulgaria, Serbi e Croati, conflitto austro-serbo, costituzione serba e iugoslava. Lasciò incompleta una storia della Serbia dal 1899 in poi.

Vedi anche
Nikola Pašić Pašić ‹pàšič'›, Nikola. - Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, Pašic, Nikola impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca e appoggiata invece alla Russia; per quanto poi abbia dato ... Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (393.000 ab. nel 2008). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali quartieri, musulmano e cristiano. ● Le industrie locali sono quelle tradizionali: birra, armi, tabacchi, cuoio, ... Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.280.639 ab. nel 2002; 1.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle spalle da una corona di alture.  ● La città è in una posizione privilegiata, ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ...
Altri risultati per PROTIĆ, Stojan
  • Protić, Stojan
    Enciclopedia on line
    Uomo politico serbo (Kruševac 1857 - Belgrado 1923). Direttore di Samouprava, quotidiano del partito radicale serbo, fondatore e redattore di altri giornali e riviste di opposizione, fu deputato radicale alla Skupština ininterrottamente dal 1887 al 1923. Accusato di cospirazione e condannato a venti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali