• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stock option

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

stock option


Strumento finanziario attribuito da una società quotata ai propri top manager: questo conferisce loro la facoltà di acquistare o di sottoscrivere titoli (opzioni) rappresentativi del capitale di rischio dell’impresa (azioni) entro un dato intervallo di tempo (periodo di esercizio) e a un certo prezzo (prezzo di esercizio).

Le s. o. sono utilizzate come dispositivo di incentivazione manageriale, perché se il valore dell’azione al momento dell’esercizio del diritto di opzione è superiore al prezzo fissato all’inizio del periodo, il manager può cedere sul mercato le azioni guadagnando il differenziale tra il prezzo di vendita e quello di acquisto. Tale meccanismo fa sì che il top manager abbia ogni convenienza a compiere scelte di gestione nell’interesse dell’azienda, che si riflettano in un aumento del valore delle azioni, e quindi anche degli azionisti. In altri termini, le s. o. sono uno strumento che favorisce l’allineamento tra gli interessi degli azionisti e dei manager, riducendo il rischio che questi ultimi si comportino in modo opportunistico. Ciò nonostante, nel corso della storia si sono verificati diversi casi di scandali finanziari indotti da un uso distorto delle s. o., tra i quali quello della statunitense Enron (➔).

Visto che l’entità dell’incentivo per il manager dipende dal valore delle azioni, il titolare della s. o. potrebbe tentare di influenzare a proprio vantaggio le quotazioni azionarie in prossimità dell’esercizio, prendendo decisioni che migliorano i risultati positivi nell’immediato anche a scapito di quelli futuri (si pensi, per es., al rinvio di un progetto di investimento o di determinate spese), posticipando la diffusione di informazioni o dati non positivi sull’andamento economico, finanziario e competitivo dell’impresa, o addirittura assumendo comportamenti al di fuori delle regole. Queste ragioni alimentano il dibattito sulla possibilità che la diffusione di tali strumenti debba essere accompagnata da sistemi di controllo evoluti da parte degli organi di governo delle società (➔ anche opzione, tipologia di p).

Vedi anche
Enron Azienda multinazionale statunitense, fondata nel luglio 1985 da Kenneth Lay (1942-2006). Attiva nel settore dell’energia, è stata tra i gruppi industriali americani più floridi degli anni Novanta, tanto da conquistare il settimo posto per ricavi, tra le multinazionali statunitensi, in una classifica ... rischio Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili. economia Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il rischio è legato alla possibilità che si verifichi o meno l’evento più favorevole per il soggetto. I campi in cui le scelte ... Contratto di società Contratto di società In generale, la società è definibile come fenomeno associativo regolato da un contratto con il quale si organizzano persone e mezzi in vista dell’esercizio in comune di un’attività economica, allo scopo di dividerne gli utili (art. 2247 c.c.). Tuttavia, è ormai ammessa, per le società ... gestione L’atto di amministrare od organizzare qualcosa. diritto gestione di affari La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione di un affare altrui, ...
Tag
  • ENRON
Altri risultati per stock option
  • stock option
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
stock option
stock option 〈stòk òpšn〉 locuz. ingl. (propr. «opzione per l’azione»; pl. stock options 〈... òpšn∫〉), usata in ital. come s. f. – Beneficio che viene concesso come fringe benefit (v.) ai maggiori dirigenti di un’impresa, per il quale essi...
put option
put option loc. s.le f. inv. Nel settore economico e finanziario, opzione di vendita. ◆ Ma gli Agnelli non sarebbero soli. Anche le banche parteciperebbero al riassetto di Fiat Auto. E altrettanto farebbe Gm: con Detroit i contatti sono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali