• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOCCO d'arme

di Ugo Badalucchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOCCO d'arme (fr. estoc; sp. estoque; ted. Stossdegen; ingl. rapier, stock-sword)

Ugo Badalucchi

Lo stocco comparve verso il sec. XIV; era un'arma simile alla spada, ma sempre con lama robusta: terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta, detti "stoccate". È probabile che lo stocco sia derivato da quelle lunghe spade del Trecento che si usavano di punta, impugnandole ad una mano o a due.

Venne detto "stocco d'arme" quello usato per il combattimento (vedi fig., n. 1) e questa voce fu generalizzata per gli stocchi delle milizie, mentre quello adoperato in modo particolare dai cavalieri fu in seguito chiamato stocco d'arcione" appunto perché veniva portato senza la guaina appeso all'arcione anteriore della sella dalla parte sinistra.

Lo stocco d'arme fino a tutto il sec. XV ebbe la lama rigida, piuttosto larga, in forma di triangolo isoscele assai allungato, con spina mediana più o meno pronunziata; fornimento semplice e robusto, di elegantissima forma, costituito da un'elsa a croce, con le braccia molto estese e da un pomo; il manico tanto lungo che si poteva impugnare anche a due mani (n. 2). Verso il Cinquecento gli stocchi d'arcione cominciarono a distinguersi specialmente per la lama sempre assai lunga (n. 5). Si ebbero anche stocchi corti maneschi (n. 6). Gli stocchi veri e proprî scomparvero durante il sec. XVI e allora il nome di stocco venne dato impropriamente anche a spade con guardia a rami, montate con lame assai lunghe a sezione quadra o fortemente romboidale (n. 7).

Stocco era pure impropriamente chiamato uno spadone splendidamente ornato, che insieme col cappello (pilum et ensis) solevano mandare i pontefici in dono ai principi cristiani o ai capitani che strenuamente combattevano per la fede (n. 8). Quest'arma non aveva aleuna somiglianza con lo stocco.

Fra gli stocchi vanno anche ricordati gli "stocchi da bastone" i quali furono largamente usati dal secolo XVIII in poi. In essi una lunga e robusta lama è nascosta in una comune canna da passeggio.

Vedi anche
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza. ● La spada vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero un allungamento delle lame dei pugnali di bronzo. Grande sviluppo ebbero le spada minoico-micenee. ... lama La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un coltello, di una forbice ecc. Nelle armi bianche, la lama ebbe forme e dimensioni diverse a seconda ... armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... cavalleria scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.cavalleria, la cavalleria era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, ...
Altri risultati per STOCCO d'arme
  • stocco
    Enciclopedia on line
    Arma comparsa verso la fine del 14° sec., simile alla spada (v. fig.) ma più robusta e terminante a punta acuta, adatta quindi a dare soltanto colpi di punta (stoccate). S. da arcione Arma bianca da punta con lama rigida triangolare, che era portata da uomini d’arme a cavallo, appesa all’arcione anteriore ...
Vocabolario
stòcco¹
stocco1 stòcco1 s. m. [dal fr. ant. e provenz. estoc] (pl. -chi). – 1. Arma simile alla spada ma più robusta e terminante a punta acuta, atta quindi a dare soltanto colpi di punta (detti stoccate), usata dal 14° sec. fino all’età moderna:...
stòcco³
stocco3 stòcco3 s. m. (pl. -chi). – Forma abbreviata, region. e fam., di stoccafisso, com. anche nell’espressione pesce s.: stocco in umido.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali