• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STOBI

di Doro LEVI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STOBI (Στόβοι, Stobi)

Doro LEVI

Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette la sua importanza all'eccellente posizione commerciale e strategica, su un basso ma ripido costone dominante le vallate dei due fiumi all'incrocio di due grandi strade, la strada del Vardar traversante la Penisola Balcanica da nord a sud (il tratto da Stobi a Salonicco è conosciuto già da Polibio) e la diramazione della via Ignazia conducente da Stobi, lungo l'Erigone, verso Sofia sul Danubio. Nella storia Stobi è menzionata per la prima volta in occasione della spedizione di Filippo II nel 359 a. C. contro i Peoni; nel 270 a. C. sotto Antigono Gonata la città passò alla Macedonia, alla quale fu ritolta dai Dardani nel 229 a. C. con la sconfitta di Demetrio II; rioccupata, insieme con tutta la regione fino al Veles nel 217 a. C. da Filippo V, e potentemente fortificata, divenne il fulcro delle operazioni macedoniche contro i Dardani; questi riuscirono a strapparla un momento dopo Cinoscefale nel 197 a. C., ma furono prontamente ricacciati da Filippo accorso con un forte esercito. Dopo la spartizione della Macedonia in seguito alla battaglia di Pidna nel 168 a. C., Stobi col resto della Peonia a ovest dell'Assio fu compresa nella III regione sotto la capitale Pella, perdendo una buona parte del suo territorio sulla riva sinistra del fiume; ai Dardani, che avevano reclamato la città, fu concesso di acquistarvi, probabilmente a prezzo di favore, il sale. Più tardi ebbe diritti municipali, e fu assegnata alla tribù Emilia. Per tutto il periodo romano dovette essere assai fiorente di commerci, e batté una serie di coniazioni monetali dai Flavî fino a Eliogabalo. Nella spartizione della Macedonia in due parti avvenuta nel 386 d. C. fu fatta capitale della Macedonia II Salutarh. Ebbe poi a soffrire moltissimo delle invasioni barbariche. Dopo Giustiniano sembra essere stata incorporata nella provincia Dardania. Sede di vescovato almeno dal tempo del concilio di Nicea (325 d. C.), è sempre menzionata ancora nella storia paleocristiana, ma dovette decadere, e andare in rovina, nel basso Medioevo.

Per la sua posizione strategica divenne centro di operazioni durante la guerra mondiale; da allora vi vengono eseguiti considerevoli scavi, che hanno rimesso in luce specialmente il teatro romano del secolo II-III d. C., la chiesa episcopale, e varî altri edifici paleo-cristiani.

Bibl.: J. G. v. Hahn, in Denkschriften d. Akad. Wien (phil.-hist. Kl.), 1867, p. 158 segg.; L. Heuzey, in Revue Archéologique, 1873, pag. 34 segg.; id., Mission Arch. en Macédoine, p. 331 segg.; B. Saria, Bull. de la Soc. scient. de Skoplje (Glasnik), I, p. 287 segg. (in serbo); id., XVI. Bericht d. röm.-germ. Komm., p. 97 segg.; R. Egger, in Österr. Jahresh., XXIV (1929), p. i segg.; B. Saria, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, A, col. 47 segg.; id., in Österr. Jahresh., XXVIII (1933), p. 112 segg.; H. Goldmann, in Am. Jour. Arch., XXXVII (1933), p. 29) segg.

Vedi anche
Eraclea Lincestide (gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) Antica città della Macedonia sulla Via Egnazia, presso l’odierna Bitolj.  ARCHEOLOGIA I resti di un’acropoli si trovano sul colle di Bukova. Un insediamento del tardo Neolitico è stato scavato a Porodin. Dopo la conquista romana fu trasferita in pianura e, dagli inizi ... Giovanni Stobèo Stobèo, Giovanni (gr. ᾿Ιωάννης Στοβεύς). - Autore (sec. 5º d. C.) di un'antologia della letteratura greca. Il suo nome deriva dalla città natale, Stobi in Macedonia; della sua vita non si sa nulla. La sua opera, originariamente unitaria, era contenuta già al tempo di Fozio (9º sec.) in due volumi (comprendenti ... Macedonia Macedonia (gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e l’omonima Repubblica indipendente. Comprende a N il bacino del Vardar (Axiós), si estende a E ... Teodòsio I imperatore detto il Grande Teodòsio I (lat. Theodosius) imperatore detto il Grande. - Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli ...
Altri risultati per STOBI
  • Stobi
    Enciclopedia on line
    (gr. Στόβοι; lat. Stobi) Antica città della Peonia, sul luogo dell’odierna Pustogradsko (Repubblica di Macedonia). Dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.) S. fece parte della III regione macedonica con capitale Pella. Fu municipio e poi colonia romana. Si conservano resti di un teatro (2° sec. d.C.), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali