• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIVA

di Pino Fortini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIVA (fr. cale; sp. bodega; ted. Raum; ingl. hold)

Pino Fortini

È la parte del bastimento adibita a contenere il carico. Se la nave è munita del solo ponte di coperta, si chiama stiva lo spazio compreso fra il fondo e il ponte; se la nave ha più di un ponte, è stiva lo spazio compreso fra il ponte più basso e il fondo. Sulle grandi navi da carico la stiva è suddivisa in più parti mediante paratie trasversali: parti caratterizzate con numero progressivo a partire dalla prora.

La distribuzione uniforme del volume di stiva è molto opportuna per la stabilità e la sicurezza della navigazione; essa si consegue mediante un opportuno "stivaggio"; questo consiste nel disporre le merci in modo che ogni spazio sia ben utilizzato; che i pesi siano ben distribuiti in relazione alle caratteristiche della nave; che i colli non si spostino nel rullio e nel beccheggio; che si tengano presenti gli eventuali danni derivanti alle merci per effetto di contatto, colaggio, possibilità di combustione, ecc. Speciali precauzioni sono state adottate per i carichi alla rinfusa e per evitare lo scorrimento; all'uopo è stata, ad esempio, introdotta la nave "autostivante" (self trimming), nella quale i boccaporti sono stati alzati in modo da formare un prolungamento in alto della stiva; colmandoli opportunamente, si esercita una pressione ripartita uniformemente sul carico sottostante, che tende perciò a spostarsi in tutti i sensi, occupando gli spazî liberi. Per raggiungere meglio questo scopo, il cielo delle stive, nelle sue parti laterali, è a superficie convessa o anche piana subverticale.

Per agevolare la caricazione della merce e ridurne sia la durata sia le spese, si sono ingranditi i boccaporti sulle navi a propulsione meccanica sino al limite consentito da esigenze di sicurezza e anche, in certi casi, di utilizzazione commerciale; ora si tende sempre più a sostituire i coperchi in legno dei boccaporti con altri in acciaio.

La convenzione internazionale di Ginevra concernente la protezione contro gl'infortunî dei lavoratori portuali (alla quale l'Italia ha aderito introducendola nel regno con il r. d. legge 21 settembre 1933, n. 1319) porta pure alcune norme relative alle stive e ai dispositivi di sicurezza che devono essere in esse introdotti.

Vedi anche
nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... navigazione Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (navigazione sopracquea) o sottomarina (navigazione subacquea); si pratica in mare (navigazione marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; mediterranea, oceanica ecc.) o nelle acque interne (navigazione lacustre, ... stazza Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che si immerge in un recipiente, parzialmente pieno di liquido, per misurarne il livello; in particolare, l’asta graduata con cui si misurava la capacità della stiva d’una nave. ● La misura del volume interno di un galleggiante, base essenziale ... petroliera Nella costruzione navale, unità destinata al trasporto alla rinfusa del petrolio e dei suoi derivati: tipo sorto nel 1880-90, oggi diventato predominante nel naviglio da carico, sia per la capacità complessiva sia per quella delle singole unità. Appartiene alla categoria delle petroliera un tipo di nave ...
Altri risultati per STIVA
  • stiva
    Enciclopedia on line
    Nella costruzione navale, la parte più bassa di una nave, specialmente mercantile, al di sotto del ponte inferiore; in particolare, ciascuno dei locali destinati a contenere il carico. Analogamente, il vano o il complesso dei vani di un aeromobile in cui si dispongono merci. Le s. delle navi sono di ...
Vocabolario
stiva¹
stiva1 stiva1 s. f. [dal lat. stiva: v. stegola]. – Sinon. letter. o più elevato di stegola (dell’aratro e di macchine agricole): seguendo, La s. in mano, i due gementi bovi (Pascoli).
stiva²
stiva2 stiva2 s. f. [der. di stivare]. – 1. Nella costruzione navale, la parte più bassa di una nave, spec. mercantile, al di sotto del ponte inferiore; in partic., ciascuno dei locali, di grandi dimensioni e senza ingombri, destinati a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali