• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stipulatio

Enciclopedia on line
  • Condividi

stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La s. è frutto di uno sviluppo storico della sponsio (➔), negozio più antico, che si concludeva mediante l’utilizzo, da parte dei contraenti, del solo verbo spondere; nel concludere una s., invece, era possibile ricorrere a qualsiasi altro verbo dalla valenza promissoria, purché il promittente, l’unico che rispondendo contraeva un’obbligazione, replicasse alla domanda rivoltagli dallo stipulante pronunciando solennemente, in presenza di testimoni, esattamente la stessa parola (per es.: «prometti di dare cento?»; «prometto»). Come l’antica sponsio, per risultare valida la s. richiedeva – oltre alla congruentia verborum nel meccanismo di interrogazione-risposta – che entrambe le parti fossero fisicamente presenti al momento della conclusione del contratto, il quale dunque si connotava necessariamente per la unità di tempo e di luogo.

Della s. i Romani fecero amplissimo uso: essa era adatta a far sorgere obblighi a eseguire prestazioni di qualsivoglia contenuto lecito (di dare, di fare, di non fare), e anche a garantire l’adempimento di obbligazioni altrui (nella forma, più propriamente, della fideiussione, che comunque costituisce l’effetto di un’evoluzione storica della stessa s.). Inoltre, contrariamente alla sponsio, la s. venne ritenuta accessibile anche agli stranieri, configurandosi, sotto questo profilo, come il più importante contratto di ius gentium, al quale dunque, in età romana, si faceva ampio ricorso anche nei traffici internazionali. La s. si concludeva verbalmente, non essendo pertanto necessario, ai fini della sua validità ed efficacia, il disbrigo di alcun’altra formalità; tuttavia, specie nella parte orientale dell’impero, di cultura giuridica greca, ben presto si diffuse la tendenza a documentare per iscritto, con finalità di carattere probatorio, le formalità inerenti alla stipulatio. Questo portò, con il passare del tempo, alla degenerazione del negozio, rispetto alla sua fisionomia originaria, giacché spesso i contraenti inserivano nei documenti la cosiddetta clausola stipulatoria anche quando, fra di loro, non vi era stata, in realtà, nessuna interrogazione-risposta, e – nella prassi della tarda epoca romana – perfino quando nessuna interrogazione-risposta avrebbe potuto esserci, sul piano giuridico, giacché l’affare concluso non tendeva, per es., a produrre effetti di tipo obbligatorio.

Vedi anche
sponsio In diritto romano, antico contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. Aveva origine probabilmente sacrale, giacché presenta analogie con la formula del giuramento; ma già intorno alla metà del 5° sec. a.C. il ... garanzia Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno. 1. Diritto privato Con il termine garanzia si intende in genere ogni mezzo tendente ad assicurare al creditore ... usufrutto Diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le accessioni della medesima, e di trarne ogni utilità con il rispetto della sua destinazione economica e salvo le limitazioni imposte dalla legge. 1. Diritto romano L’usufrutto appartiene alla categoria degli iura in re aliena ... Contratto di deposito Il deposito è il contratto col quale una parte (depositario) riceve dall’altra (depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il deposito è un contratto reale, perché si perfeziona con la consegna della cosa al depositario. Il deposito ...
Categorie
  • STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO in Diritto
Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • OBBLIGAZIONE
  • SPONSIO
Vocabolario
stipulatio
stipulatio 〈stipulàzzio〉 s. f., lat. – Termine del linguaggio giur. latino usato correntemente dai cultori di diritto romano invece di stipulazione (nel sign. c).
stipulazióne
stipulazione stipulazióne s. f. [dal lat. stipulatio -onis, der. di stipulari «stipulare»]. – L’atto dello stipulare, cioè del concludere un contratto, e talora il contratto stesso. In partic.: a. Nell’uso notarile, formazione dell’atto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali