• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIPA

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIPA (meglio Stupa, dal gr. στύπη "stoppa")

Emilio Chiovenda

Genere di piante della famiglia Graminacee, caratterizzato dai fiori con le glumette convoluto-cilindriche e fusifonni, prolungate alla base in uno stipite acutissimo setoloso e all'apice munite di una sola resta.

Comprende oltre 100 specie delle regioni tropicali e subtropicali, caratteristiche della vegetazione delle steppe e delle savane: nelle steppe dell'Europa centrale e meridionale sono frequenti S. pennata L. e S. capillata L. La specie più importante del genere è la S. tenacissima L., volg. alfa o sparto (v. alfa).

Vocabolario
stipa¹
stipa1 stipa1 s. f. [dal lat. stīpa «paglia per riempire i vani tra oggetti» (v. stipula1)]. – 1. a. Legname minuto, costituito da ramoscelli secchi e sterpi riuniti o no in piccole fascine, per accendere il fuoco nel camino, scaldare il...
stipa²
stipa2 stipa2 (o stupa) s. f. [lat. scient. Stipa (o Stupa), dal lat. class. stupa o stuppa, voci la cui origine e il cui sign. non sono ben distinti, già per gli antichi, dalle voci da cui derivano stipola e stoppia]. – Genere di piante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali