• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIP

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIP (corrotto in turco Ishtip, da un antico Astibon; A. T., 77-78)

Umberto Toschi

Capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar (Iugoslavia). Štip è situata nella parte orientale della Macedonia serba, una settantina di km. a ESE. di Skoplje, su un terrazzo che domina, a 290 m. s. m., la confluenza deI torrente omonimo nel Bregalnica, tributario di sinistra del Vardar. Una collina a NO. è coronata dalle rovine di un castello.

La posizione è dominante su un'importante direttrice naturale di collegamento fra la valle del Vardar e la Bulgaria di SO., seguita ora da un tronco ferroviario, che da Veles (173 m. s. m.) sale a Kočane (403 m. s. m.) ed era destinato a incontrarsi con quello bulgaro di Kiustendil-Sofia. I Turchi vi stabilirono una colonia militare, i cui discendenti, coi loro assimilati, costituiscono ancora un quarto della popolazione, nonostante una certa emigrazione verso l'Anatolia. È modesto centro commerciale per la regione agricola-pastorale intorno e presenta pittoresche moschee, fontane e un grande bazar.

Gli abitanti erano circa 10.000 al principio del sec. XX, 15.314 nel 1910, diminuiti di oltre un quarto in conseguenza delle lunghe guerre sino a 11.191 nel 1921. In quell'anno furono censiti come Serbi 8.053 ab., come "altri" 3025, apparendo esigue minoranze di Albanesi, Aromuni, ecc. Di Bulgari la statistica non fa cenno, classificando tutto l'elemento "macedone" coi Serbocroati. Per religione apparivano 8017 ortodossi, 2578 musulmani e inoltre 486 israeliti. Nel 1931 la popolazione ammontava a 11.815 ab.

Vedi anche
Vardar (gr. Vardares; gr. antico ῞Αξιος, lat. Axius) Fiume della regione balcanica (420 km). Nasce in Macedonia, dal Šar e dai massicci circostanti; alimentato da numerosi affluenti, è caratterizzato da una serie di conche collegate da gole incise nei calcari. Entrato in territorio greco, scorre in una pianura ... Repubblica di Macedonia Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che coincide con l’alto bacino del Vardar (Axiós), è prevalentemente montuoso, formato da rilievi che a O si riallacciano alle catene dinariche ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Bùlgari Bùlgari. - Casa di gioielleria fondata a Roma nel 1884 da S. Bulgari, discendente da una famiglia greca di argentieri. Nel 1881 Sotiris Boulgaris (1857-1932) - nome poi italianizzato in Sortirio Bulgari - si stabilì a Roma dove, nel 1884 aprì un negozio di argenteria. Il successo lo sollecitò presto ...
Vocabolario
stipare
stipare v. tr. [lat. stīpare: v. stivare]. – 1. Ammassare cose e persone in uno spazio molto ristretto: non s. così le camicie, si sgualciranno tutte; i soldati stiparono i fermati in una cella del carcere. 2. Per estens., addensare, condensare:...
stipaménto
stipamento stipaménto s. m. [der. di stipare]. – L’effetto dello stipare. In partic., in elettrotecnica, coefficiente di s., per una sezione di un pacco di lamierini magnetici, il rapporto tra l’area del ferro e l’area totale comprensiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali