• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stima

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

stima


stima in statistica, assegnazione sulla base dei dati campionari di uno o più valori numerici a un parametro ignoto, solitamente indicato con θ, che caratterizza una popolazione (per esempio, la statura media della popolazione italiana in un dato periodo). Nell’inferenza statistica si distingue tra i valori della popolazione (detti appunto parametri) e i corrispondenti valori numerici che si ricavano dal campione (che rappresentano le stime dei parametri stessi). Quindi, sulla base di un campione casuale si vuole trovare un valore, o un insieme di valori, per θ che sia la migliore approssimazione possibile del valore incognito della popolazione. Quando è assegnato un unico valore si parla di stima puntuale; se è assegnato un insieme di valori, si parla di stima per intervallo. In tali casi si cerca di stimare a quale intervallo appartiene, con una probabilità solitamente molto elevata (95%), il parametro cercato (→ confidenza intervallo di; → significatività).

Compiti della teoria della stima sono la individuazione di metodi di stima e la definizione di proprietà che essi devono possedere e che devono guidare nella scelta della stima migliore. I metodi più impiegati sono: il metodo dei momenti (→ momento), che consiste nello stimare i momenti di una popolazione con gli analoghi momenti campionari; il metodo della massima → verosimiglianza, consistente nello scegliere come stima del parametro il valore più verosimile, cioè quello che con maggior verosimiglianza avrebbe dato il risultato campionario ottenuto; il metodo dei → minimi quadrati, usato per la stima dei parametri di una funzione, che lega una variabile dipendente a una o più variabili indipendenti e consistente nell’assumere come stima dei parametri i valori che rendono minima la somma dei quadrati delle differenze fra i valori osservati della variabile dipendente e quelli risultati dalla funzione stimata. Qualunque sia il metodo impiegato, la stima ottenuta dipende dai dati campionari e varia solitamente con essi.

I metodi di stima possono essere applicati anche per stimare i parametri di un modello di → regressione e, in particolare, la componente casuale di tale modello. Nello specifico, gli scostamenti tra le osservazioni e le ordinate dei punti della retta di regressione (yi − ŷi) rappresentano una misura dell’errore di previsione e una stima dell’errore è data dallo scostamento quadratico medio tra queste due quantità:

formula

Più in generale e in diversi ambiti della matematica si parla di stima dal basso (rispettivamente stima dall’alto) in presenza di una disuguaglianza in cui si minora (rispettivamente maggiora) una data quantità.

Vedi anche
estimo Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate esigenze pratiche. Lo scopo o esigenza pratica della stima consente di individuare il punto di vista ... inferenza statistica Procedimento di generalizzazione dei risultati ottenuti attraverso una rilevazione parziale per campioni, limitata cioè alla considerazione di alcune unità o casi singoli del fenomeno di studio, alla totalità delle unità o casi del fenomeno stesso, sulla base di ipotesi plausibili. Se in un campione ... bisogno Economia In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello di sussistenza, i b. non sono mere necessità fisiologiche per la sopravvivenza, ma dipendono da ... econometria Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch. Cenni storici Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa risalgono alla seconda metà del 15° sec.; nel 17° sec. le opere pionieristiche di W. Petty, creatore ...
Tag
  • METODO DEI → MINIMI QUADRATI
  • INFERENZA STATISTICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per stima
  • stima
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Valore che uno stimatore (➔) viene ad assumere in corrispondenza di un dato campione. Se T=T(X1,...,Xn) è lo stimatore di un parametro θ (per es., la media della popolazione), dato un campione x=(x1,...,xn) si ottiene la s. t=T(x1,...,xn). La differenza tra la s. t e il valore da stimare θ è l’errore ...
  • stima
    Enciclopedia on line
    Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza. Economia Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico. Sono dette, complessivamente, operazioni di s. o estimali le operazioni catastali di natura tecnico-economica (classificazione, ...
  • stima
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stima [Der. del lat. aestimare "determinare il valore di un bene"] [LSF] Valutazione approssimata del valore di una grandezza e anche il valore medesimo: s. per eccesso e s. per difetto, quando si ha ragione di pensare che la s. è maggiore oppure minore, rispettiv., del presumibile valore vero; lettura ...
Vocabolario
stima
stima s. f. [der. di stimare]. – 1. a. Valutazione del valore economico e monetario di un bene immobile o mobile (o anche, in rari casi, di un servizio): fare o far fare la s. di un fondo rustico, di un terreno fabbricativo, di una casa,...
stimare
stimare (ant. o letter. estimare) v. tr. [lat. aestimare]. – 1. a. Fare la stima, determinare il valore economico e monetario di un bene: s. o far s. un terreno, una casa, un dipinto; questo diamante è stato stimato centomila euro; i periti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali