• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGMARIA

di Paolo Principi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

STIGMARIA

Paolo Principi

. Denominazione generica stabilita da A. Brongniart per indicare gli organi sotterranei o "radici" delle Bothrodendracee, delle Lepidodendracee e delle Sigillariacee, i quali, allo stato di modelli o di impronte, sono tra i fossili più comuni del Carbonico medio, particolarmente nelle argille sottostanti ai banchi di litantrace, chiamate appunto "argille a Stigmaria". Negli esemplari completi l'asse principale si divide in quattro rami, che decorrono orizzontalmente e si ramificano per dicotomia. La superficie rugosa è ricoperta da cicatrici circolari, dalle quali, negli esemplari bene conservati si dipartono delle radicelle cilindriche, leggermente ristrette alla base, prive di peli radicali e ripetutamente biforcate. Nella forma più comune, la Stigmaria ficoides Brongniart, l'asse principale è costituito da un midollo centrale, circondato da un anello di legno centrifugo, accompagnato da floema e dalla corteccia provvista di abbondante periderma.

Le Stigmaria si trovano di frequente attaccate a tronchi di Lepidodendron e di Sigillaria; ma quando la connessione fra tronco e radici non esiste, è impossibile stabilire a quale gruppo di Lepidofite abbiano appartenuto questi ultimi organi.

C. Grand'Eury ha istituito il genere Stigmariopsis per alcuni organi sotterranei, frequenti soprattutto nello Stefaniano e nel Permico, che differiscono dalle Stigmaria per essere più spessi e allungati e per spingersi dentro il suolo secondo direzioni molto diverse dalla orizzontale. H. Solms-Laubach ritiene che le Stigmariopsis - data la loro distribuzione geologica - abbiano appartenuto a tronchi di Subsigillarie, mentre le vere Stigmaria si riferirebbero prevalentemente a tronchi di Eusigillarie e di Lepidodendron.

Si è molto discusso intorno alla natura morfologica delle Stigmaria, poiché essa si diversifica dalla consueta struttura delle radici; ma, quali che siano le omologie morfologiche, è certo che le Sagmaria corrispondono fisiologicamente a radici.

Vedi anche
litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... ritidoma In botanica, la scorza dei fusti e delle radici delle piante legnose, denominata corteccia nel linguaggio comune. periderma In botanica, l’insieme del fellogeno e dei tessuti adulti secondari che, nel caule e nella radice, derivano dall’attività del fellogeno, cioè il sughero esternamente e il felloderma internamente. Il periderma si forma quando il fellogeno ha attività bilaterale. radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Tag
  • LITANTRACE
  • FLOEMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali