• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGE

di G. Saletti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

STIGE (Στύξ, Styx)

G. Saletti

Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).

Come l'Acheronte veniva identificato con corsi d'acqua o paludi presso cui sarebbe stato l'ingresso nell'Ade, altrettanto si favoleggiava dello S.: dal quale derivava il fiume Titaresio in Tessaglia (Hom., Il., ii, 755); il Cocito raggiungeva sulla superficie terrestre la Palude Stigia donde ritornava nel Tartaro (Plat., Fedone, 113 b-c); dallo S. nasceva la sorgente di Nonacri in Arcadia (Herod., vi, 74), sulle cui caratteristiche particolari ci riferisce Pausania (viii, 18, 4-6). Nelle sue acque fu immerso Achille (v.) dalla madre per divenire invulnerabile.

L'episodio dell immersione di Achille nello S. ricorre, oltre che nella letteratura, anche su monumenti, tutti posteriori al II sec. d. C.; lo S. vi appare come una figura femminile, seduta su una roccia. Tra i monumenti piu interessanti, ricordiamo la Tensa Capitolina, il piatto marmoreo pure ai musei Capitolini, il rilievo sul lato orientale della Colonna di Igel, il mosaico di Xanthos.

Bibl.: F. Stählin, in Röm. Mitt., XXI, 1906, p. 335 s.; Waser, in Roscher, IV, 1909-15, c. 1566, s. v. Styx; Bölte, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 457 ss., s. v. Styx, n. i; L. Guerrini, in Studi Miscellanei (Seminario di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana dell'Università di Roma), I, 1958-9, Roma 1961. Per il mosaico di Xanthos: Fasti Arch., VIII, 1953 (1956), n. 1775.

Vocabolario
stìgio
stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano);...
stigòbio
stigobio stigòbio (o stigobïónte) agg. e s. m. [comp. del gr. Στύξ -ύγος, il fiume infernale Stige, e -bio (o -bionte: v. bionte)]. – In biologia, di organismo che vive in ambiente acquatico cavernicolo o sotterraneo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali