• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIGE

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIGE (Στύξ; Styx)

Carlo GALLAVOTTI

Fiume infernale dell'oltretomba greco e latino, e dell'inferno dantesco. Il nome in greco è femminile e, quando è inteso come una personificazione, indica una figlia della Notte e di Erebo oppure una delle Oceanine figlie di Oceano e di Tetide. Questa seconda personificazione è costante nella Teogonia di Esiodo, dove Stige è l'odiosa e orrenda dea (στυγερὴ ϑεός, la radice del nome è la stessa), solitaria abitatrice del Tartaro; e dalle rocce della sua dimora (Theog., vv. 775-806) scorre quell'acqua che è detta "stigia" e che serve agli dei per solenne giuramento (chi lo trasgredisce è punito con un anno di sonnolento stupore e nove anni di segregazione). In Omero compare costantemente l'espressione "acqua di Stige", ma è lecito postulare anche per Omero la personificazione di questo nome. Egli pure conosce il supremo giuramento degli dei per l'acqua di Stige, anche da sola, ma in unione specialmente a Terra e Cielo; Stige dunque rappresenta il mondo sotterraneo, e la concezione omerica coincide con quella esiodea; così l'espressione "acqua di Stige" viene usata nell'Iliade VIII, 369, per indicare complessivamente l'oltretomba, quasi confine di esso. Da notare che l'Acheronte, che diventa principale fiume infernale in descrizioni posteriori, nell'Iliade non appare neppure nominato. Nell'Odissea invece la concezione topografica dell'oltretomba sembra diversa, o per lo meno è più specificata; leggiamo in essa (X, 514) che dallo Stige deriva il Cocito, il quale, al pari dell'altro fiume, il Flegetonte, si getta nell'Acheronte. Nella descrizione dei fiumi infernali fatta da Socrate nel mito del Fedone (c. 52), il Cocito, che trasporta le anime degli omicidi, raggiunge nel suo corso sopraterreno un luogo detto Stigio, dove forma la Palude Stigia, per indi ritornare alla Pianura Acherusia, nel Tartaro, donde ha origine. Ma questa figurazione platonica non basta a far supporre che lo Stige dell'Odissea debba considerarsi come un corso d'acqua terrestre e non (anche) infernale; anzi è probabile che la relazione tra fiumi terrestri e riviere infernali, accennata nel Fedone e combattuta da Aristotele, risalga ad antichissime credenze popolari. Anche in Il., II, 755, leggiamo che il fiume Titaresio in Tessaglia deriva dall'acqua di Stige; e come l'Acheronte s'identificava in corsi d'acqua o paludi presso le quali si favoleggiava dell'esistenza di un ingresso all'oltretomba, lo stesso avvenne naturalmente per lo Stige; per es. Erodoto, VI, 74, parla di una fonte a Nonacri in Arcadia, nella quale gl'indigeni credevano di poter riconoscere una polla dell'acqua di Stige.

Bibl.: Per l'identificazione dell'acqua di Stige con un corso d'acqua terrestre, v. Bölte, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., s. 2ª, IV, col. 457 segg.

Vedi anche
Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ... Odissea Poema omerico in esametri, diviso in 24 libri, che narra le vicende dell'eroe Ulisse, il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. L'Odissea può, per il contenuto, essere divisa in tre parti: la Telemachia (libri II-IV), sul viaggio del giovane Telemaco alla ricerca del padre ... Iliade Poema in 24 libri, in esametri, attribuito a Omero. Narra l'ira dell'eroe Achille, amplificata dal desiderio di vendicare la morte dell'amico Patroclo: episodio, questo, dell'ultimo anno della guerra decennale che una coalizione di principi greci, guidata da Agamennone, avrebbe condotto contro la città ... Omèro Omèro (gr. ῎Ομηρος, lat. Homērus). - Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome Omero; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di Omero a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco ...
Altri risultati per STIGE
  • Stige
    Enciclopedia on line
    (gr. Στύξ) Fiume dell’oltretomba greco e latino. In Omero ed Esiodo è il fiume dell’oltretomba per eccellenza, e appare come «acqua di S.», considerata una dea infernale (Oceanina, o figlia della Notte e di Erebo). Nell’Odissea lo S. è più chiaramente definito come fiume; poi, nella tradizione posteriore, ...
Vocabolario
stìgio
stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano);...
stigòbio
stigobio stigòbio (o stigobïónte) agg. e s. m. [comp. del gr. Στύξ -ύγος, il fiume infernale Stige, e -bio (o -bionte: v. bionte)]. – In biologia, di organismo che vive in ambiente acquatico cavernicolo o sotterraneo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali