• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STIA

di Attilio MORI - A. Jahn RUSCONI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STIA (A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI

Paese e comune del Casentino, nella provincia di Arezzo, da cui dista 40 km. verso nord. Il paese sorge sulla sinistra dell'Arno alla sua confluenza col torrente Staggia, da cui tolse il nome, al piede della Falterona, che lo domina da 10 km. verso nord, a 448 m. s. m. Il territorio del comune, costituito nel 1808, riunito nel 1927 con quello contiguo di Pratovecchio (v.), che conta 2100 ab., da cui fu nuovamente separato nel 1934, si estende per kmq. 61,5 e conta 4115 ab. Stia, che fece già parte dei dominî dei conti Guidi, signori del Casentino, dei quali sussistono i resti nella grandiosa torre di Porciano, passò nel 1402 sotto il comune di Firenze prendendo il nome di Palagio Fiorentino e si sviluppò per la popolazione che vi accorse dagli antichi e abbandonati castelli aggruppandosi intorno alla sua antica chiesa plebana, onde il numero degli abitanti, che era di appena 300 nel 1551, salì nel 1833 a 1158 ed è ora raddoppiato.

Stia è un considerevole centro industriale, che utilizza la forza motrice dei suoi corsi d'acqua. Sino dai primi del secolo XIX vi sorse e vi ebbe sviluppo per iniziativa locale la tessitura della lana per la quale Stia è oggi, dopo Prato, il più importante centro laniero della Toscana.

La pieve di Santa Maria Assunta, del secolo XII, fu in passato molto manomessa e venne restaurata recentemente. Vi sono notevoli, oltre ai capitelli romanici: un'Assunzione, parte di un'ancona, del 1408, attribuita al cosiddetto "Maestro del Bambino vispo"; una Madonna col bambino e due angioli, tavola di scuola fiorentina del sec. XIII; il fonte battesimale del 1526; stemmi robbiani, una Madonna col Bambino, in terracotta invetriata, di Andrea della Robbia. Il "Palagio", proprietà Beni, è una riuscita ricostruzione dell'architetto Castellucci (1908).

Nelle vicinanze, Santa Maria delle Grazie, già fattoria dell'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze, ha un elegante oratorio di architettura fiorentina del secolo XV, come l'attiguo chiostro, con grandiose pale in terracotta robbiana datate, del 1500, e altre opere d'arte.

Bibl.: C. Beni, Guida del Casentino, Firenze 1908, pp. 140-164.

Vedi anche
Arno Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, a 1358 m (Capo d’Arno). Dopo soli 12 km di corso raggiunge a Stia l’altitudine di 440 m e acquista ... Bernardo Tanucci Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione al razionalismo illuministico. Tanucci, Bernardo legò il proprio nome alla lotta anticuriale, ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per STIA
  • Stia
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Arezzo (62,7 km2 con 2988 ab. nel 2008), situato nel Casentino, a 441 m s.l.m., ai piedi del Monte Falterona. Industrie della lana (panno ‘casentino’), della pelletteria, della carta.
Vocabolario
stia
stia s. f. [dal longob. *stiga «scala»; secondo altri, potrebbe essere, come stiva, un der. del lat. stipare (v. stiva1 e stivare)]. – 1. Gabbia larga e bassa, di legno o di vimini, entro cui si tengono i polli, e altri gallinacei, per...
gurgle
gurgle ‹ġë′ëġl› interiez. ingl. [voce di origine onomatopeica; propr. «gorgoglio»]. – Nel linguaggio dei fumetti, forma grafica che riproduce il rumore prodotto da un liquido che stia scorrendo o bollendo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali