• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chu, Steven

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi mediante luce laser.

Vita e opere

Di genitori cinesi, trasferitisi negli Stati Uniti negli anni Quaranta, ha conseguito nel 1976 il PhD in fisica nella University of California di Berkeley. Dal 1978 ha lavorato presso i Bell Laboratories in qualità di ricercatore e, successivamente (1983), di capo del dipartimento di elettronica quantistica. Dal 1987 ha insegnato fisica e fisica applicata presso la Stanford University; nel 2004 è divenuto direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory; inoltre è titolare della cattedra di fisica e biologia molecolare presso la University of California di Berkeley. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica, insieme a C. Cohen-Tannoudji e a W. D. Phillips. Le ricerche sulle tecniche per raffreddare e intrappolare atomi mediante luce laser si basano sulla proposta teorica, avanzata da A. L. Schawlow e D. J. Wineland (1975), di far interagire fotoni con gli atomi da raffreddare. C. riuscì (1984), con l'impiego di laser opposti a coppie, a produrre nella zona di intersezione dei fasci una melassa ottica in grado di rallentare gli atomi e quindi di diminuirne la temperatura. Il procedimento sperimentale consisteva nel far avvenire l'interazione tra atomi e fotoni a una frequenza laser appena inferiore alla frequenza di transizione degli atomi, sfruttando l'effetto Doppler. In tali condizioni, la teoria prevedeva un limite naturale per il raffreddamento, detto Doppler limit. Nella regione di intersezione dei fasci vennero in effetti raffreddati e intrappolati atomi di sodio che raggiunsero una temperatura di 240 μK, mai ottenuta prima in laboratorio in condizioni quasi stazionarie e, peraltro, in ottimo accordo con la teoria. Phillips, a sua volta, sfruttando nell'interazione atomi-fotoni anche effetti magnetoottici, ha raggiunto (1987) una temperatura ancora più bassa (circa 40 μK) e Cohen-Tannoudji ha fornito l'interpretazione teorica della violazione del limite Doppler (1988). C. ha contribuito in seguito, insieme a Cohen-Tannoudji e collaboratori, al perfezionamento di una tecnica ancora più sofisticata di raffreddamento (polarization gradient cooling) che ha consentito di raggiungere in laboratorio temperature di 180 nK (1995). Ha esteso inoltre i suoi interessi alla fisica dei polimeri e alla biologia molecolare. Nel 2008 è stato chiamato dal neopresidente degli USA, Barak Obama, a far parte della squadra di governo, ricoprendo il ruolo di segretario per l'energia.

Vedi anche
William Daniel Phillips Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi con luce laser. Vita. Dopo aver conseguito il PhD in fisica al Massachusetts ... Claude Cohen-Tannoudji Cohen-Tannoudji ‹koèn tanuǧì›, Claude. - Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi (1964-73); dal 1973 è professore di fisica atomica e molecolare ... Carter, Jimmy (propr. James Earl). - Politico statunitense (n. Plains, Georgia, 1924). Ufficiale di marina (1946-53), imprenditore agricolo. Senatore democratico della Georgia, fu eletto presidente degli Stati Uniti nel nov. 1976. La sua immagine di politico non compromesso e la sua campagna elettorale ricca di riferimenti ... Obama, Barack
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • STANFORD UNIVERSITY
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • BELL LABORATORIES
  • EFFETTO DOPPLER
  • SAINT LOUIS
Altri risultati per Chu, Steven
  • Chu, Steven
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. Trascorsi i due anni successivi a Berkeley, con contratto di post-dottorato, è stato assunto dalla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali