• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reich, Steve

di Marta Tedeschini Lalli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Reich, Steve

Marta Tedeschini Lalli

Reich, Steve (propr. Stephen Michael).

Compositore statunitense, nato a New York il 3 Ottobre 1936. Dopo la prima formazione musicale, dedicata soprattutto agli strumenti a percussione , ha studiato filosofia alla Cornell University di Ithaca, Interessandosi in particolare ai lavori di l. Wittgenstein; negli stessi anni ha avviato lo studio della composizione alla Juillard School di New York, con W. Bergsma e V. Persichetti (1958-61), privatamente con H. Overton, e infine al Mills College di Oakland, con D. Milhaud e L. Berio (1961-63). Nel corso di questi anni, durante i quali ha avuto contatti con esperienze musicali diverse, dal jazz modale di J. Coltrane alla musica di I. Stravinskij e B. Bartok, R. ha preso gradualmente le distanze dalle avanguardie dell'epoca per divenire uno dei maggiori rappresentanti del minimalismo musicale (anche se la definizione è da limitarsi ai lavori del primo periodo), nella convinzione che tra procedimenti compositivi e risultato musicale debba sussistere un nesso udibile: "Mi iteressa un processo compositivo che sia tutt'uno con la realtà sonora.

Partendo da materiali sonori tratti dall'ambiente circostante (voci, rumori cittadini), ha avviato inoltre ricerche sugli sfasamenti o 'defasaggi' ritmici, come quelli che si verificano quando un medesimo frammento viene eseguito a velocità leggermente diverse. Realizzati inizialmente su nastro magnetico (Its gonna rain, 1965, da un frammento di discorso di un predicatore nero nelle strade di San Francisco), poi da strumentisti (Piano phase e Violin phase, 1967, ma anche Clapping music, 1972, per solo battito di mani), tali procedimenti rimarranno uno degli elementi costanti e caratteristici del lavoro di Reich. Nel 1966 ha creato il gruppo Steve Reich and Musicians, specializzato nell'esecuzione della sua musica.

Negli anni Settanta R. ha approfondito diverse tradizioni musicali, alla ricerca delle strutture, soprattutto ritmiche, a esse soggiacenti: ad Accra (Ghana) ha studiato le percussioni africane (Drumming, 1971; utilizza con strumenti occidentali le strutture ritmiche della musica africana); ha affrontato poi a Seattle e Berkeley la musica balinese (Music for mallett instruments, voices and organ, 1973; Music for eighteen musicians, 1974-76); proveniente da una famiglia ebraica, è tornato a volgersi alle proprie radici culturali e religiose, studiando la Torah e la cantillazione (Tehillim, 1981). Si è interessato inoltre ai procedimenti compositivi barocchi, rinascimentali e medievali, in particolare al canone e all'organum della Scuola di Notre-Dame, di Perotinus e di Guillaume de Machault: l'ordine e il rigore geometrico della costruzione musicale, i processi di aumentazione delle durate hanno costituito un bagaglio essenziale per il proseguimento del lavoro di R. (oltre alla già citata Music for eighteen musicians, si ricorda in particolare Four organs, 1970). Dalla fine degli anni Settanta ha composto alcuni lavori per grande orchestra (Variations for winds, strings and keyboards, 1979; Three movements, 1986; The four sections, 1987), per poi tornare a volgersi a ensembles più ristretti, spesso con strumenti non convenzionali, nastri, campionatori. Nello stesso periodo si approfondisce il rapporto con la parola, da sempre elemento costitutivo delle composizioni di R., grazie ai primi brani che prevedono l'intonazione di testi: il già ricordato Tehillim, su testi dei Salmi; The desert music (1984), su poesie di W.C. Williams.

A partire da Different trains (1988, per quartetto d'archi e nastro magnetico), rievocazione dell'America rurale dei primi anni Quaranta con alcuni riferimenti autobiografici, R. ha affrontato progetti drammaturgicamente più impegnativi: nell'opera multimediale The Cave (1990-92), realizzata con la moglie B. Korot, artista visuale, cerca nella storia di Abramo e Sarah le radici del conflitto mediorientale. La critica della realtà contemporanea è inoltre presente in City life (1996; qui il campionatore riproduce i rumori della città) e nel progetto Three tales, avviato, sempre in collaborazione con Korot, con Hindenburg (1997; seguiranno Bikini e Challenger) e destinato a concludersi nel 2001.

bibliografia

R.K. Schwarz, Steve Reich: music as gradual process, parte 1ª, in Perspectives of new music, 1980-81, 19, pp. 373-92, parte 2ª, in Perspectives of new music, 1981-82, 20, pp. 225-86.

Reich, a cura di E. Restagno, Torino 1994 (contiene anche la traduzione italiana di diversi saggi dello stesso Reich).

F.R. Lovisa, Minimal music. Entwicklung, Komponisten, Werke, Darmstadt 1996.

Vedi anche
Philip Glass Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Formatosi musicalmente alla Juilliard School di New York insieme a S. Reich, nel 1964 si è trasferito a Parigi per studiare con N. Boulanger. Tornato in America dopo un lungo soggiorno in India, ha fondato un complesso nel 1968. Il suo stile è caratterizzato ... Riley, Terry Mitchell Musicista statunitense (n. Colfax, California, 1935). Ha studiato a San Francisco e all'università di Berkeley e soggiornò a Parigi, dove compì esperimenti di sincronizzazione e sovrapposizione di nastri; negli stessi anni si avvicinò al jazz. Oltre allo studio del pianoforte e della composizione, si ... Pärt, Arvo Pärt, Arvo. - Compositore estone (n. Paide 1935). Dopo le esperienze nella musica d'avanguardia, negli anni Sessanta la sua produzione subì una svolta, segnata dall'interesse per il canto gregoriano e la musica antica. Da allora si è dedicato prevalentemente alla musica sacra, elaborando uno stile proprio, ... Stockhausen, Karlheinz Compositore tedesco (Mödrath, Colonia, 1928 - Kürten-Kettenberg, Colonia, 2007). Esponente con Nono e Boulez della nuova musica seriale, partendo dall'esperienza della scuola di Vienna (in partic. A. Webern) e da esperienze elettroniche, giunse alla formulazione di un linguaggio sonoro libero da ogni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • GUILLAUME DE MACHAULT
  • CORNELL UNIVERSITY
  • CANTILLAZIONE
  • CAMPIONATORI
  • PERCUSSIONI
Altri risultati per Reich, Steve
  • Reich, Steve
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Reich, Steve (propr. Stephen Michael). – Compositore statunitense di origine ebraica (n. New York 1936). Compiuti gli studi musicali presso la Juilliard school (1958-61) e il Mills college di Oakland (1962-63) sotto la guida di L. Berio e D. Milhaud, nel 1966 fonda l’ensamble Steve Reich and musicians. ...
  • Reich, Steve
    Enciclopedia on line
    (propr. Stephen Michael). -  Musicista statunitense (n. New York 1936) di famiglia ebrea. È considerato uno dei  compositori di maggiore spicco del panorama musicale statunitense. La sua musica, più che affidata all'alea e all'improvvisazione, è caratterizzata da un costante interesse per l'elemento ...
Vocabolario
Reich
Reich 〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente...
stèvia
stevia stèvia s. f. [lat. scient. Stevia, der. arbitrario del nome del botanico spagn. P. J. Esteve († 1556)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con oltre un centinaio di specie delle regioni calde dell’America: sono erbe annuali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali