• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTIN, Steve

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Martin, Steve

Simone Emiliani

Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare per lo più basata su una sfrenata fisicità e sulla deformazione del linguaggio verbale. Caratterizzato dai capelli grigi, dal naso pronunciato e dai movimenti da clown volutamente scomposti, ha costruito personaggi esuberanti e folli, ma anche romantici, a tratti venati di malinconia.

Studiò filosofia e poi discipline teatrali alla UCLA (University of California Los Angeles), iniziando, dalla fine degli anni Sessanta, a scrivere testi per la CBS TV. Trasferitosi in Canada, divenne ospite fisso dello show Half the George Kirby comedy hour, conquistando una crescente popolarità televisiva, tanto da essere anche protagonista, verso la metà degli anni Settanta, di numerose puntate del Saturday night live. Il suo primo film importante, che lo ha visto impegnato anche come sceneggiatore, è stato The jerk (1979; Lo straccione) di Carl Reiner, in cui è lo sprovveduto figlio adottivo di due contadini di colore. Ma l'attore ha rivelato pienamente le sue potenzialità comiche nel ruolo di un idealista e sfortunato agente musicale nella Chicago degli anni Trenta in Pennies from heaven (1981) di Herbert Ross, in cui canta e balla il tip-tap. Ha poi sceneggiato e interpretato Dead men don't wear plaid (1982; Il mistero del cadavere scomparso) di Reiner dove, in un'atmosfera da noir statunitense degli anni Quaranta, è un detective privato maldestro e seduttore che, grazie al montaggio di fotogrammi di film dell'epoca classica, si trova a dialogare con attori come Humphrey Bogart, Barbara Stanwyck e Bette Davis. Per lo stesso regista è stato anche protagonista di The man with two brains (1983; Ho perso la testa per un cervello) e All of me (1984; Ho sposato un fantasma). Maggiori affermazioni sono giunte a partire dalla prima metà degli anni Ottanta. In particolare ha delineato, mediante una comicità più controllata, la figura dell'impiegato di una casa editrice in The lonely guy (1984; Anime gemelle) di Arthur Hiller. Nel 1986 ha partecipato alla parodia western di Three amigos! (I tre amigos) di John Landis e a quella musical-horror Little shop of horrors (La piccola bottega degli orrori) di Frank Oz, regista con cui ha lavorato ancora in Dirty rotten scoundrels (1988; Due figli di…). Le sue migliori interpretazioni del periodo sono quelle offerte in Roxanne (1987) di Fred Schepisi, trasposizione moderna del Cyrano de Bergerac di E. Rostand e in Parenthood (1989; Parenti, amici e tanti guai) di Ron Howard. Negli anni Novanta ha continuato a misurarsi con ruoli comici, come il mafioso italoamericano di My blue heaven (1990; Il testimone più pazzo del mondo) di Ross e il predicatore truffatore di Leap of faith (1992; Vendesi miracolo) di Richard Pearce. Questi film però non gli hanno permesso di rivelare il suo talento, così come è apparsa incolore la sua interpretazione, soprattutto nel confronto con Spencer Tracy, in Father of the bride (1991; Il padre della sposa) di Charles Shyer, remake dell'omonimo film del 1950 di Vincente Minnelli. L'occasione migliore gli è stata invece offerta da Lawrence Kasdan in Grand Canyon (1991; Grand Canyon ‒ Il cuore della città), dove è un produttore senza scrupoli che ha una crisi di coscienza dopo essere stato gravemente ferito da un rapinatore. Soltanto il ruolo del misterioso miliardario di The Spanish prisoner (1997; La formula) diretto da David Mamet, gli ha consentito di misurarsi con un personaggio venato di tratti ambigui. Sulla linea dei numerosi ruoli comici che lo hanno portato al successo, ha interpretato un regista spiantato in Bowfinger (1999) di Oz, un avvocato in Bringing down the house (2003; Un ciclone in casa) di Adam Shankman e il malvagio presidente della Acme Corporation in Looney tunes ‒ Back in action (2003) di Joe Dante. M., che ha spesso collaborato con "The New York Times" e "The New Yorker", è anche autore di alcuni romanzi, tra cui Shopgirl (2000; trad. it. 2001).

Vedi anche
Diane Keaton Nome d'arte dell'attrice statunitense Diane Hall (n. Los Angeles 1946). Dopo studî d'arte drammatica, si affermò a fianco di W. Allen (Play it again, Sam, 1969; anche nella versione cinematografica, 1972), per il quale interpretò poi varî film (Annie Hall, Io e Annie, 1977; Manhattan, 1979; Manhattan ... Williams, Robin Attore cinematografico statunitense (Chicago 1951 - Tiburon, California, 2014). Interprete versatile, capace di interpretare tanto ruoli comici ed esuberanti, quanto quelli drammatici o malinconici, ha ricevuto il  premio Oscar come miglior attore non protagonista per il film Good Will Hunting di G. ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ... Ephron, Nora Sceneggiatrice, regista e scrittrice statunitense (New York 1941 - ivi 2012). Ultimati gli studi al Wellesley College (Massachusetts), ha scritto articoli e saggi per Esquire e New York Magazine (tra gli altri), per poi divenire una delle penne più note del cinema americano con le sue commedie romantiche ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CYRANO DE BERGERAC
  • THE NEW YORK TIMES
  • VINCENTE MINNELLI
  • BARBARA STANWYCK
  • HUMPHREY BOGART
Altri risultati per MARTIN, Steve
  • Martin, Steve
    Enciclopedia on line
    Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense (n. Waco, Texas, 1945). Con una comicità vicina alle forme del cinema demenziale e basata su una sfrenata fisicità e sulla deformazione del linguaggio verbale, ha costruito personaggi esuberanti e folli, ma anche romantici, a tratti venati ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali