• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stetoscopio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

stetoscopio


Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’ascoltazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec (1819) consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro. In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, sostanze plastiche). Il suo uso fu consolidato nella pratica clinica nella prima metà dell’Ottocento da W. Stokes. Attualmente si dispone di s. flessibili e biauricolari che trasmettono i suoni all’orecchio dell’osservatore attraverso due tubi di gomma (o materiale plastico). Lo s. di legno viene tuttora usato abitualmente in ostetricia, per ascoltare il battito fetale.

stetoscopio
stetoscopio

Vedi anche
René-Théophile-Hyacinthe Laënnec Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi ... auscultazione In medicina, metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. Si giova di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), che permettono di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei ... semeiotica Disciplina medica (detta anche semiologia) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi. Si divide in s. fisica, che come metodi si avvale dell’ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione; s. funzionale, che si occupa dello studio delle funzioni dei vari organi, ... sintomo Nel linguaggio medico, fenomeno con cui si manifesta lo stato di malattia. I s. si distinguono in obiettivi, se possono essere percepiti da un osservatore esterno, e in soggettivi, se possono essere avvertiti solo dal paziente. Sono detti patognomonici quando sono caratteristici ed esclusivi di una determinata ...
Tag
  • OSTETRICIA
Altri risultati per stetoscopio
  • Stetoscopio in pensione
    Il Libro dell'Anno 2014
    Giorgio Cosmacini Stetoscopio in pensione Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato del medico in penetrante ‘occhio clinico’. Oggi viene definitivamente sostituito dalle tecniche ...
  • stetoscopio
    Enciclopedia on line
    Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, sostanze ...
  • stetoscopio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stetoscòpio [Comp. del gr. stèthos "petto" e -scopio] [FME] Dispositivo diagnostico per auscultare il torace; il tipo rigido è costituito da un corto tubo sottile provvisto alle estremità di espansioni imbutiformi, una larga da appoggiare sul torace e una più piccola alla quale applicare l'orecchio; ...
  • STETOSCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. στῆϑος "petto" e σκοπέω "esamino") Mario Barbara Strumento che s'adopera per praticare l'ascoltazione e utilizzare, quindi, a scopo diagnostico, i fenomeni acustici che si generano nell'organismo vivente. Il primo modello ideato da R.-I.-H.-Laënnec, al quale la medicina deve tanto lo stetoscopio ...
Vocabolario
stetoscòpio
stetoscopio stetoscòpio s. m. [comp. del gr. στῆϑος «petto» e -scopio]. – Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: s. rigidi o monoauricolari, costituiti da un tubo sottile con un’estremità imbutiforme, da applicare...
stetoscòpico
stetoscopico stetoscòpico agg. [der. di stetoscopia, stetoscopio] (pl. m. -ci). – Della stetoscopia, eseguito con lo stetoscopio: osservazione stetoscopica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali