• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stetoscopio in pensione

di Giorgio Cosmacini - Il Libro dell'Anno 2014
  • Condividi

Giorgio Cosmacini

Stetoscopio in pensione

Duecento anni fa il dottor Laënnec inventava a Parigi il primo strumento in medicina che consentì l’‘auscultazione mediata’, trasformando l’orecchio bene esercitato del medico in penetrante ‘occhio clinico’. Oggi viene definitivamente sostituito dalle tecniche più moderne di telemedicina.

Stetoscopio

È di recente dominio la notizia della decisione ufficiale del ‘pensionamento’ dello stetoscopio, cioè – se dobbiamo intendere alla lettera il significato della parola – della definitiva messa a riposo, per raggiunti limiti d’età, di uno strumento che ha maturato i requisiti assicuranti il diritto a una retribuzione che in questo caso è computabile non in denaro, ma in termini di riconoscenza da parte di malati e di medici.

Stetoscopio (dal greco skopéo, «guardo», e stéthos, «petto») è lo strumento con cui portare l’osservazione dentro il torace.

Duecento anni or sono, esso consentì di instaurare in medicina il metodo dell’‘auscultazione mediata’. Consiste in un cilindro cavo, di legno, svasato alle estremità, di cui l’una foggiata ad auricolare per essere appoggiata all’orecchio del medico e l’altra bottonuta, per essere applicata a questo o quel punto del torace del paziente. L’‘anima d’aria’ che lo percorre all’interno permette che i suoni o i rumori endotoracici, fisiologici o patologici (murmure polmonare, toni e soffi cardiaci, ronchi e fischi bronchiali, crepitii della pleura), vengano trasmessi amplificati e pertanto meglio percepiti.

Tramite il nuovo strumento fu possibile creare una mappa semeiotica di grande valore diagnostico, in base alla quale le malattie di organi interni, come il cuore, i polmoni, i bronchi, la pleura, in passato soltanto arguite o intuite (o immaginate), potevano essere osservate e analizzate come se gli stessi organi fossero esterni.

Si disse che lo stetoscopio compiva il prodigio di trasformare un orecchio bene esercitato in penetrante ‘occhio clinico’.

Questa observation et analyse  tenne a battesimo la nascita della clinica moderna. Il metodo della auscultation médiate fu merito del medico bretone René-Théophile-Hyacinthe Laënnec (1781-1826), primario nel parigino Hôpital Necker. Il suo inventum novum, utilizzato al meglio dal suo orecchio musicale d’esperto suonatore di flauto, permise al provetto musicista di trasformarsi nel prototipo del grande clinico ottocentesco.

La vicenda dell’invenzione dello stetoscopio è stata più volte rievocata e inserita fra la realtà e la leggenda. Quarantacinque anni fa, nella ricorrenza centocinquantenaria dell’edizione del trattato di Laënnec De l’auscultation médiate (Paris 1819), essa venne aggiornata e descritta così: «In una fresca mattina, Laënnec sortì dall’Hôpital Necker e si recò a piedi a visitare una giovinetta malata di cuore. Attraversò la corte del Louvre dove giocavano dei ragazzi: uno grattava con uno spillone l’estremità di un tubo e un altro, con l’orecchio posato sull’opposta estremità, percepiva lo stridio rinforzato. Fu un’illuminazione. Giunto dalla sua giovane paziente, Laënnec arrotolò il cahier che aveva con sé per le sue annotazioni e lo utilizzò per auscultare i rumori di quel cuore che il proprio senso del pudore e la formosità del petto della malata non gli permettevano di esplorare direttamente. Era nato lo stetoscopio».

Lo strumento rivoluzionario diede inizio a un nuovo rapporto, a un nuovo percorso. Il suo ingresso nella pratica non fu facile.

Molti medici faticarono a impadronirsene; altri lo considerarono un aggeggio ridicolo e disdicevole, compromettente la loro reputazione di professionisti del ‘colpo d’occhio’. Molti malati infittirono lo schieramento dei soggetti refrattari; molte malate lo rifiutarono considerandolo un arnese indiscreto, un’arma impietosamente affondata nelle loro carni più intime. Alcuni lo accettarono solo perché credevano che il cilindro applicato al torace fosse uno strumento non diagnostico, ma terapeutico, trasmettitore di benefici influssi emanati dalla testa del medico.

Quel che più conta è il fatto che lo stetoscopio fu uno strumento ‘filosofico’, in quanto si legò a una vera e propria ‘rottura epistemologica’, a una mutata visione dell’arte-scienza medica.

Primo strumento diagnostico di largo impiego, esso trasformò la pratica della medicina, cambiò la percezione della malattia da parte del medico e inaugurò la tendenza ad ampliare la distanza tra questi e il malato inserendo fra loro un primo, rudimentale apparato tecnico.

Con l’enorme incremento, nel corso degli ultimi 2 secoli, di tale apparato tecnico, giunto perfino all’odierna telemedicina teorizzante la pratica di prestazioni a un paziente distante, lo iato della relazione tra questi e il medico si è progressivamente ampliato, con il rischio che il sempre maggiore accostamento tecnologico alla realtà fisiopatologica della malattia sia pagato da un sempre maggiore distanziamento antropologico dalla realtà esistenziale del malato.

Lo stetoscopio non fece correre alla medicina questo rischio, la sua tecnica aurorale non fu una pratica separatrice. Non fu un diaframma interposto, ma un trait d’union. La ‘trombetta’ del medico di famiglia o del clinico d’alto rango fu un oggetto confidenziale, sostituito, a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, dal fonendoscopio, suo erede naturale. Oggi, nel pensionarlo, non dimentichiamoci del grande debito di gratitudine che una folla di pazienti ebbe per suo aiuto.

Trattato di Laënnec
Stampa ottocentesca

Le parole

- Auscultazione. Metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni.

- Ecografo portatile. Dispositivo che utilizza gli ultrasuoni riflessi dagli organi interni per ottenere su un monitor immagini statiche di parti interne o diagrammi di fenomeni in movimento.

- Stetoscopio. Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: nella versione più moderna i suoni, raccolti da una cavità a forma di campana, vengono trasmessi all’orecchio dell’osservatore attraverso 2 tubi di gomma o materiale plastico.

- Fonendoscopio. Strumento che attualmente si affianca allo stetoscopio e che al posto della cavità imbutiforme presenta una sonda di ricezione costituita da una capsula chiusa da una membrana vibratile.

Vedi anche
auscultazione In medicina, metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. Si giova di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), che permettono di circoscrivere e apprezzare i fenomeni acustici del cuore (toni e rumori) e dei ... diagnosi Botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle d., si utilizza la lingua ... René-Théophile-Hyacinthe Laënnec Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi ... semeiotica Disciplina medica (detta anche semiologia) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi. Si divide in s. fisica, che come metodi si avvale dell’ispezione, palpazione, percussione e ascoltazione; s. funzionale, che si occupa dello studio delle funzioni dei vari organi, ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • RENÉ-THÉOPHILE-HYACINTHE LAËNNEC
  • FISIOPATOLOGICA
  • AUSCULTAZIONE
  • TELEMEDICINA
  • SEMEIOTICA
Altri risultati per Stetoscopio in pensione
  • stetoscopio
    Enciclopedia on line
    Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, sostanze ...
  • stetoscopio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’ascoltazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec (1819) consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro. In seguito lo s. ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, sostanze plastiche). ...
  • stetoscopio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stetoscòpio [Comp. del gr. stèthos "petto" e -scopio] [FME] Dispositivo diagnostico per auscultare il torace; il tipo rigido è costituito da un corto tubo sottile provvisto alle estremità di espansioni imbutiformi, una larga da appoggiare sul torace e una più piccola alla quale applicare l'orecchio; ...
  • STETOSCOPIO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. στῆϑος "petto" e σκοπέω "esamino") Mario Barbara Strumento che s'adopera per praticare l'ascoltazione e utilizzare, quindi, a scopo diagnostico, i fenomeni acustici che si generano nell'organismo vivente. Il primo modello ideato da R.-I.-H.-Laënnec, al quale la medicina deve tanto lo stetoscopio ...
Vocabolario
stetoscòpio
stetoscopio stetoscòpio s. m. [comp. del gr. στῆϑος «petto» e -scopio]. – Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione: s. rigidi o monoauricolari, costituiti da un tubo sottile con un’estremità imbutiforme, da applicare...
pensióne
pensione pensióne s. f. [dal lat. pensio -onis, propr. «pagamento» (da fare in un giorno fissato, quindi anche «pigione, fitto»), der. di pendĕre «pagare»]. – 1. Rendita permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali