• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stereoscopia

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

stereoscopia

Mauro Cappelli

Metodo basato sul principio della visione stereoscopica per la registrazione e la riproduzione di oggetti visivi tridimensionali. La visione stereoscopica è ottenuta a partire da una coppia di immagini prese da due punti (separati da una distanza nota) e presentate in modo separato alla visione dei due occhi, che creano così un effetto di profondità dovuto alla sovrapposizione delle due visioni. In generale, la tecnica stereoscopica produce i risultati migliori in corrispondenza di una sola posizione di visione (ovvero per un singolo spettatore). Per tale motivo la visione collettiva (come quella in un cinema) richiede distanze e angoli di visione non troppo disomogenei tra loro. Le immagini possono essere ottenute impiegando sia normali fotocamere sia fotocamere stereoscopiche dotate di due obiettivi affiancati. Nel primo caso ovviamente vanno osservate alcune regole per evitare di scattare fotografie altrimenti inutilizzabili. In particolare è necessario che gli oggetti da fotografare siano fissi e non in moto e che le fotografie siano scattate con la stessa distanza, altezza e direzione (l’unico parametro variabile dev’essere l’angolatura, come se le due foto fossero scattate ognuna con uno solo dei due occhi). Più in particolare, vi è una serie di parametri che devono essere rispettati perché le foto possano realizzare un’immagine stereoscopica: allineamento della fotocamera, distanza di convergenza, diagonale e distanza di visione, distanza interoculare, lunghezza focale e diagonale dello schermo. La composizione delle due immagini si ottiene tramite opportuni soft­ware. La visione stereoscopica può avvenire a occhio nudo (modalità più complessa, che richiede allo spettatore uno sforzo autonomo di messa a fuoco), mediante occhiali stereoscopici (sono impiegati nel cosiddetto cinema 3D e si possono trovare con varie combinazioni di colori) oppure con occhiali elettronici o visori 3D (che ricreano l’effetto in modo molto accurato, essendo dotati di schermi LCD posizionati direttamente davanti agli occhi).

→ Realtà virtuale

Vedi anche
fotogrammetria Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di fotogrammetria terrestre e di fotogrammetria aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che la camera fotografica sia posta in stazione sul terreno oppure sia montata ... realtà virtuale realtà virtuale Simulazione all'elaboratore di una situazione reale con la quale il soggetto umano può interagire, a volte per mezzo di interfacce non convenzionali, estremamente sofisticate, quali occhiali e caschi su cui viene rappresentata la scena e vengono riprodotti i suoni, e guanti (dataglove) ... display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ...
Categorie
  • INFORMATICA APPLICATA in Informatica
  • OTTICA in Fisica
Altri risultati per stereoscopia
  • stereoscopia
    Enciclopedia on line
    Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in rilievo. Il meccanismo fisiologico che consente la visione stereoscopica è complesso e non bene chiarito; si può ...
  • stereoscopia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare o stereoscopica. L’effetto stereoscopico può essere più o meno netto; esso dipende, tra l’altro, dalla distanza dell’oggetto che si osserva, diminuendo al crescere di questa, e dipende dal grado di illuminazione degli ...
  • stereografia
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    stereografìa [Comp. di stereo- e -grafia] [ALG] Metodo di rappresentazione di una figura spaziale in un piano, detta anche proiezione stereografica: → stereografico. ◆ [FME] Tecnica radiologica, detta anche stereoradiografia e röntgenstereoscopia, consistente nella ripresa contemporanea di due immagini ...
Vocabolario
stereoscopìa
stereoscopia stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, e che dipende dalla distanza...
stereoscòpico
stereoscopico stereoscòpico agg. [der. di stereoscopia] (pl. m. -ci). – Di stereoscopia, relativo alla stereoscopia: coppia s., le due diverse immagini che di uno stesso oggetto si formano nei due occhi e che conferiscono la vista s., propria,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali