• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

stereopsi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

stereopsi


Capacità visiva dei Mammiferi superiori e dei Primati permessa dalla visione binoculare. Consente di percepire un oggetto tridimensionale nella sua profondità spaziale come sarebbe impossibile fare con la sola visione monoculare. La stereopsi è prodotta dall’integrazione, al livello del sistema nervoso centrale, delle leggere divergenze di percezione prodotte dal fatto che i due occhi – separati nelle orbite dal naso – osservano il mondo da due punti di vista lievemente differenti. Questa condizione è definita disparità retinica, e molte cellule della corteccia visiva primaria del lobo occipitale sono appunto binoculari, cioè rispondono a input che colpiscono entrambi gli occhi. In particolare, queste cellule rispondono con una maggiore frequenza di scarica quando i due occhi sono stimolati da una prospettiva leggermente diversa. Nel corso dell’evoluzione ontogenetica, la percezione della terza dimensione sembra emergere quasi improvvisamente tra il terzo e il quarto mese di vita, per raggiungere i 60″ di arco intorno ai 6 mesi. I valori tipici dell’adulto, di alcuni secondi di arco, sono raggiunti solo dopo alcuni anni. (*)

→ Visione

Vedi anche
fotogrammetria Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di fotogrammetria terrestre e di fotogrammetria aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che la camera fotografica sia posta in stazione sul terreno oppure sia montata ... Sir Charles Wheatstone Wheatstone ‹u̯ìitstën›, Sir Charles. - Fisico (Gloucester 1802 - Parigi 1875). Prof. di fisica al King's College di Londra, Wheatstone, Sir Charles compì importanti studi in diversi campi, ma i suoi maggiori lavori furono nel campo della telegrafia (invenzione del telegrafo ad ago, sviluppo della telegrafia ... stereoscopia Percezione del rilievo di un oggetto che si ha in conseguenza della visione binoculare. Il termine è usato pure per indicare la parte dell’ottica fisiologica che si occupa della visione in rilievo. ● Il meccanismo fisiologico che consente la visione stereoscopica è complesso e non bene chiarito; si può ... ortottica matematica In geometria, caso particolare dell’isottica. ortottica di una curva piana assegnata è il luogo dei vertici di un angolo retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; in altri termini, è il luogo dei punti dai quali una porzione della curva (quella compresa fra ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Biologia
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • LOBO OCCIPITALE
  • MAMMIFERI
Altri risultati per stereopsi
  • stereopsi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stereopsi Capacità visiva dei mammiferi superiori e dei primati di percepire la profondità dello spazio tramite meccanismi binoculari, ossia quelli che utilizzano informazioni provenienti dai due occhi. La visione della profonditàè mediata da molti altri indizi, sia visivi sia oculomotori. Molti degli ...
Vocabolario
stereopsìa
stereopsia stereopsìa s. f. [comp. di stere(o)- e -opsia]. – Visione stereoscopica, dovuta cioè alla fusione tra le due diverse immagini che, per uno stesso oggetto, si formano nei due occhi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali