• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STERCULIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STERCULIACEE (lat. scient. Sterculiaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini o diclini; i sepali sono saldati, i petali sono convoluti nel boccio o a destra o a sinistra e spesso mancano; gli stami sono più o meno saldati, disposti in due verticilli, e quelli che sono opposti ai sepali si presentano trasformati in staminodî. Il pistillo consta per lo più di 5 carpelli saldati, ciascuno dei quali contiene da 2 a numerosi ovuli. Il frutto spesso è dirompente. Sono piante legnose o erbacee con foglie semplici, intiere o lobate o pennate, munite di stipole caduche. I fiori sono talora riuniti in infiorescenze complesse. Comprende circa 600 specie delle regioni calde.

I generi più importanti sono: Dombeya (80 sp., Africa, Madagascar); Hermannia (120, quasi tutte africane); Buettneria (50, regioni calde dell'America); Theobroma (20; v. cacao); Triplochiton (4, Africa tropicale); T. utile della Costa d'Oro fornisce una specie di mogano; Mansonia Gagei della Birmania fornisce il legno di kalanut assai apprezzato e profumato; Sterculia (100, tropicali): alcune specie forniscono fibre per intreccio e per carta, altre (come S. tragacantha) gomma (gomma dragante. africana); Brachichiton (11); Cola (50, Africa tropicale, v. cola); Heritiera (4 sp., Arc. indomalese).

Vedi anche
cola Genere di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificato nelle Sterculiacee e che nella moderna sistematica cladistica viene incluso, come l’intera famiglia, nelle Malvacee. Comprende varie specie, originarie dell’Africa tropicale, di cui le più importanti sono Cola nitida, albero di 5-15 m, e Cola ... Malvali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. È stato variamente definito dai diversi autori ma secondo l’analisi filogenetica risulta costituito da 9 famiglie e 3560 specie. ● Tra le famiglie principali, le Cistacee e le Malvacee, che comprendono erbe e piante legnose, con fiori isolati o riuniti in infiorescenze ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Altri risultati per STERCULIACEE
  • Sterculiacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava ...
Vocabolario
sterculiàcee
sterculiacee sterculiàcee s. f. pl. [lat. scient. Sterculiaceae, dal nome del genere Sterculia: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante malvali con diverse centinaia di specie, delle regioni tropicali e subtropicali: sono piante legnose,...
àlbero bottìglia
albero bottiglia àlbero bottìglia locuz. usata come s. m. – Pianta delle sterculiacee (Brachychiton delabechei o B. rupestris), propria delle regioni aride dell’Australia, caratterizzata da un forte ingrossamento nella parte inferiore del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali