• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOROUGH, Stepphen

di Umberto Toschi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOROUGH (anche Burrough, Burrowe, Borrows), Stepphen

Umberto Toschi

Navigatore artico, nato a Northam nel Devonshire (Inghilterra) nel 1525. Comandò nel 1553 una delle tre navi della spedizione Willoughby, preparata da Sebastiano Caboto, il quale, dopo l'insuccesso dei primi tentativi di ricerca di un passaggio NO., promosse fra gl'Inglesi un movimento per la ricerca di un passaggio a NE., tale cioè che aprisse la via alla Cina passando a N. dell'Europa e dell'Asia. La spedizione, a capo della quale era Sir Hugh Willoughby, fu assalita all'altezza del Capo Nord da un violento fortunale, che separò le tre navi di cui era composta. Una di queste, col Willoughby, riparò in un'insenatura della penisola di Cola, dove l'intero equipaggio trovò la morte fra gli stenti; della seconda non si ebbe più alcuna notizia; la terza infine, che, comandata dal B., aveva a bordo Riccardo Chancellor pilota maggiore della spedizione, penetrò nel Mar Bianco fino al porto di Arcangelo e rientrò in patria nel 1555, avendo aperto per prima al commercio inglese questa via, battuta poi con una certa fortuna dalla Compagnia dei "mercanti avventurieri" o "moscovita". Nel 1556 il B. tentava nuovamente il passaggio di NE., spingendosi sino a riconoscere la Novaja Zemlja, l'Isola Vajgač e lo Stretto di Kara. Lo vediamo poi per una terza volta nel Mar Bianco nel 1560 per conto della Compagnia moscovita. Morì nel 1584.

Vedi anche
Reform Acts In Inghilterra, le leggi approvate dal Parlamento nel 19° sec. per la riforma del sistema di elezione dei membri della camera dei Comuni. Il primo e più importante R., adottato dal governo Grey nel 1832, provvide alla ridistribuzione dei seggi parlamentari fra le varie unità amministrative, eliminando ... Devon Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ...
Tag
  • SEBASTIANO CABOTO
  • HUGH WILLOUGHBY
  • NOVAJA ZEMLJA
  • INGHILTERRA
  • MAR BIANCO
Altri risultati per BOROUGH, Stepphen
  • Borough, Stephen
    Enciclopedia on line
    Navigatore inglese (Northam, Devonshire, 1525 - Chatham 1584); nella ricerca del passaggio di NE per l'India, comandò (1553-55) una delle tre navi della spedizione Willoughby e giunse ad Arcangelo nel Mar Bianco. Intraprese poi (1556) una nuova esplorazione nel corso della quale scoprì lo stretto di ...
Vocabolario
borough
borough ‹bḁ′rë› s. ingl. (pl. boroughs ‹bḁ′rë∫›), usato in ital. al masch. – Suddivisione amministrativa dell’Inghilterra, che deriva dagli antichi borghi medievali e si è conservata in virtù del decentramento e del governo locale. In partic.:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali