• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ULLMANN, Stephen

di Luigi Rosiello - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

ULLMANN, Stephen

Luigi Rosiello

Linguista, specialista di lingue romanze, nato a Budapest il 13 giugno 1914, morto a Oxford il 10 gennaio 1976. Laureatosi in lingue moderne a Budapest nel 1936, si trasferi successivamente in Inghilterra, dove conseguì il dottorato in lettere presso l'università di Glasgow. Dopo aver insegnato filologia romanza e linguistica generale nelle università di Glasgow, Leeds, Toronto e Ann Arbor, tenne la cattedra di lingue romanze presso l'università di Oxford fino alla morte. Fondò e diresse la rivista Archivum Linguisticum.

L'applicazione del metodo strutturale all'indagine semantica caratterizza le principali sue opere, sia quelle di sistemazione teorica, come The principles of semantics (Oxford 1951, 19572; trad. it. Principi di semantica, Torino 1977) o come quella più divulgativa, Semantics: An introduction to the science of meaning (ivi 1962; trad. it. La semantica, Bologna 1967), sia quelle a carattere applicativo, come l'esemplare Précis de sémantique française (Berna 1952, 19592) o come la stimolante raccolta di saggi Language and style Oxford 1964; trad. it. Stile e linguaggio, Firenze 1968), ove l'indagine semantica viene funzionalizzata alla ricerca stilistica, a cui ha contribuito anche col volume Style in the french novel (Cambridge 1957). Ha inoltre collaborato con W. von Wartburg alla seconda edizione dell'Einführung in Problematik und Methodik der Sprachwissenschaft (Tubinga 1962; ed. fr., Parigi 1964; trad. it., Bologna 1971) per le parti: Phonetik und Phonologie, e Sprache und Stil.

Vedi anche
Polanyi Michael. - Chimico e filosofo (Budapest 1891 - Northampton 1976); laureatosi in medicina all'univ. di Budapest, intraprese gli studî di chimica fisica a Karlsruhe, continuati poi a Berlino, segnalandosi per le sue ricerche nel campo della cinetica delle reazioni, della strutturistica a raggi X e dell'adsorbimento. ... Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ... romanistica Settore specialistico delle scienze filologiche, linguistiche e dialettologiche, che ha per oggetto le lingue o le parlate romanze o neolatine. magazine Tipo di rivista nata in Inghilterra, ma che ebbe fortunati imitatori ovunque: conteneva notizie, articoli di critica letteraria e scientifica, saggi, novelle, romanzi, versi. Il più antico esempio può considerarsi il Gentleman’s Journal (1691-94) di P. Motteux; ma nella integrità delle sue caratteristiche ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • LINGUE ROMANZE
  • INGHILTERRA
  • ANN ARBOR
Altri risultati per ULLMANN, Stephen
  • Ullmann, Stephen
    Enciclopedia on line
    Linguista (Budapest 1914 - Oxford 1976); laureato a Budapest, si trasferì in Inghilterra e insegnò poi in varie università britanniche, statunitensi e canadesi, e da ultimo a Oxford. Le sue opere principali sono caratterizzate dall'applicazione del metodo strutturale all'indagine semantica: The principles ...
Vocabolario
ullmannite
ullmannite 〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo e lucentezza metallica, contenente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali