• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TIMOSHENKO, Stephen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TIMOSHENKO, Stephen


Ingegnere e matematico, nato presso Kiev il 23 dicembre 1878. Studiò a Pietroburgo, ove cominciò l'insegnamento universitario; è stato professore ordinario ai politecnici di Kiev (1906-11) e Pietroburgo (1912-17), quindi a Zagabria (1920-22). Passato negli S. U. (nel laboratorio della Westinghouse Electric and Manufacturing Company di Pittsburgh, 1923), nel 1927 ne acquistò la cittadinanza e occupò la cattedra di meccanica nell'università del Michigan (Ann Arbor) e, dal 1936, nella Stanford.

Si rese noto per gli studî sull'instabilità elastica pubblicati a Kiev nel 1910 e negli Annales des Ponts et chaussées nel 1913. Negli S. U. pubblicò tra l'altro Applied elasticity (con J. M. Lessells), 1925; Vibration problems in engineering, 1928; Strength of materials, 1930, voll. 2 (trad. ital.: Resistenza dei materiali, I, Roma 1948); Theory of elasticity, 1934; Theory of elastic stability, 1936; Engineering Mechanics: I, Statics, II, Dynamics (con D. H. Young), 1937; Theories of plates and shells, 1940; Theory of structures (con D. H. Young), 1945. Parecchie opere del T., considerato il più illustre cultore vivente degli studî sull'elasticità, sono state tradotte in varie lingue.

Vedi anche
elasticità elasticità economia Si parla genericamente di elasticita nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando vari in misura proporzionale o più che proporzionale al variare dell’altro. Il grado ... meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano e l’equilibrio dei corpi. 1. Storia della meccanica 1.1 ... Stanford University Università privata, una delle più importanti degli Stati Uniti, con sede in California nei pressi di Palo Alto, fondata nel 1885 e aperta nel 1891 dal governatore L. Stanford (1824-1893) in memoria del figlio. Comprende le facoltà di economia, scienze della Terra, pedagogia, ingegneria, scienze umane, ...
Tag
  • ZAGABRIA
  • KIEV
Altri risultati per TIMOSHENKO, Stephen
  • Timoshenko, Stephen
    Enciclopedia on line
    Ingegnere ucraino naturalizzato statunitense (Špotovka, Ucraina, 1878 - Zuppertal 1972); prof. al politecnico di Kiev (1906), poi (1913) all'univ. di Pietroburgo e (1920) a Zagabria; nel 1927 si recò negli USA, dove insegnò prima nell'univ. del Michigan, quindi, dal 1936, nella Stanford University, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali