• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANGTON, Stephen

di Reginald Francis Treharne - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANGTON, Stephen

Reginald Francis Treharne

Arcivescovo di Canterbury, nato verso il 1165. Figlio di un gentiluomo del Lincolnshire, si recò a Parigi verso il 1180, studiò sotto Petrus Cantor e diventò in seguito eminente professore di teologia e di etica. Fece il commento di tutta la Bibbia, che divise in capitoli nella versione della Vulgata, e scrisse sermoni e inni celebri. Ebbe prebende a Parigi e a York e nel 1206 Innocenzo III, già suo compagno di studî, lo chiamò a Roma creandolo cardinale prete di S. Crisogono. Nel dicembre 1206, dopo aver annullato le discusse elezioni dell'arcivescovo di Canterbury, Innocenzo III indusse gli elettori presenti a Roma a eleggere il L. e lo consacrò il 17 giugno 1207. Il rifiuto di Giovanni Senzaterra di accogliere la designazione papale obbligò il L. a trattenersi a Pontigny fino al luglio 1213, fino a che Giovanni non si piegò di fronte alla volontà del pontefice. Entrato in Inghilterra, il L. assunse la posizione tradizionale, propria del primate, di consigliere principale del re e mentore della nazione. Mentre si adoperava per acquistare la piena fiducia di Giovanni Senzaterra, cercò di ristabilire l'ordine e l'unità e di regolare la legislazione consuetudinaria inglese secondo le necessità dei tempi. Il giuramento dell'incoronazione, rinnovato solennemente da Giovanni dopo la sua assoluzione a Winchester (luglio 1213), fu elaborato dal L., in accordo con i principî del diritto consuetudinario e la Carta di libertà concessa da Enrico I; ed egli unì i baroni e diede loro un programma. Sotto la sua direzione la legislazione consuetudinaria inglese fu rimessa in onore negli Articles of the Barons, che costituirono la base della Magna Charta; Giovanni Senzaterra fu costretto a promettere la libertà nelle elezioni dei prelati e a non sottoporre a persecuzioni i baroni che gli si erano opposti. Ma la calcolata slealtà del re e le passioni dei baroni più violenti fecero naufragare il pacifico accomodamento di Langton. Giovanni Senzaterra respinse gli accordi conclusi e i baroni lo costrinsero, con una ribelliore armata, a dare la sua sanzione alla Magna Charta. Il L., benché avverso alla ribellione e alla violenza, sostenne i ribelli pur di salvare il suo progetto dalla completa rovina. Legato ormai saldamente alle sorti della nobiltà feudale nella lotta contro la monarchia, quando Innocenzo III, come alto signore feudale dell'Inghilterra, venne in difesa del suo vassallo Giovanni Senzaterra e scomunicò i baroni che gli avevano estorto la Magna Charta, fu sospeso e richiamato a Roma. Dopo avere preso parte al quarto concilio lateranense, ritornò, col permesso di Onorio III, in Inghilterra (1218) e vi occupò fino alla sua morte (1228) una parte dirigente negli affari politici ed ecclesiastici inglesi.

Bibl.: F. M. Powicke, S. L., Oxford 1928; C. E. Maurice, Lives of popular leaders: S. L., Londra 1872; W. F. Hook, Lives of the Archbishops of Canterbury (S. L.), Londra 1860-76; K. Norgate, Dictionary of National Biography (S. L.), Londra 1883-1900; id., John Lackland, Londra 1902; Grabmann, Die Gesch. der scholastischen Methode, II, Friburgo in B. 1909-11, p. 497.

Vedi anche
Giovanni Lotario dei conti di Ségni Ségni, Giovanni Lotario dei conti di. - Nome d'Innocenzo III, prima di essere eletto pontefice. Innocènzo III papa Innocènzo III papa. - Lotario (Anagni 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. Il suo programma si articolò nella riforma morale e disciplinare della Chiesa, ... Guala Bicchièri Bicchièri, Guala. - Cardinale (m. 1227); di famiglia vercellese, versatissimo nel diritto, fu creato cardinale nel 1205 e incaricato di molte missioni da Innocenzo III, che nel 1216 lo inviò come legato in Inghilterra, ove svolse un'attività diplomatica molto intensa. Fondò nel 1219 a Vercelli l'abbazia ... Robert Fitzwalter Fitzwalter ‹fitsu̯òoltë›, Robert. - Barone inglese (m. 1235). Esiliato per aver cospirato contro re Giovanni Senzaterra (1212), riparò in Francia; rimpatriò dopo che il re, sottomessosi a papa Innocenzo III, fu costretto a restituirgli le sue terre. A capo dell'esercito dei baroni (1215) nella lotta ...
Altri risultati per LANGTON, Stephen
  • Langton, Stephen
    Enciclopedia on line
    Arcivescovo di Canterbury (n. 1150 circa - m. Slindon 1228); prof. di teologia a Parigi, cardinale (1206) e poi arcivescovo (1207), L., nella sua qualità di consigliere principale del re Giovanni Senzaterra, cercò di regolare in base alle necessità dei tempi la legislazione consuetudinaria inglese ed ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali