• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

King, Stephen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining nel 1977 e continuare con una grande produzione di scritti che ha fatto di K. uno degli autori più popolari del suo tempo, popolarità raggiunta anche grazie alla sua attività di sceneggiatore, produttore e attore cinematografico.

Vita e opere

Appena terminati gli studi, individuò nella scrittura la propria vocazione e trascorse alcuni anni pubblicando racconti su varie riviste e dedicandosi nel frattempo all'insegnamento. Nel 1974 fu pubblicato il romanzo Carrie che con il successo ottenuto (tale che B. De Palma ne trasse nel 1976 un film) gli permise di diventare uno scrittore di professione. Da quel momento, la popolarità di K. è cresciuta rapidamente sino a fare della sua opera un eccezionale caso editoriale, cinematografico e televisivo. Nella ricchissima produzione di romanzi e racconti, nella quale è stata vista un'efficace espressione delle paure profonde proprie dell'uomo contemporaneo, si ricordano: The Shining (1977; da cui il film di S. Kubrick, 1980); The dead zone (1979; da cui il film di D. Cronenberg,1983); Misery (1987; da cui il film di R. Reiner, 1990); The green mile (1996; da cui il film di F. Darabont, 1999); Dreamcatcher (2001; da cui il film di L. Kasdan, 2003). In seguito, nonostante la sua attività di sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo sia divenuta sempre più intensa, K. ha parallelamente proseguito quella di scrittore: oltre a The Colorado kid (2005), Cell (2006), Lisey's story (2006) e Blaze, pubblicata sotto lo pseudonimo di  Richard Bachman (2007), tra le sue opere più recenti vanno segnalati i romanzi Duma key (2008), che si snoda intorno alle allucinazioni di un uomo sopravvissuto a  un incidente stradale, e The dome (2009), progetto editoriale di vasta portata iniziato già negli anni '70, ambientato nella classica cittadina del Maine, dove una misteriosa cupola cala isolando i suoi abitanti, scatenando così l'eterna lotta tra il bene e il male. Nel 2008 è stata edita l'antologia Just after sunset (trad. it. Al crepuscolo, 2008), raccolta di 13 racconti inediti in cui K. esplora nuovamente i limiti della realtà dalla prospettiva dell'inarrestabile deriva mentale dei suoi personaggi; è del 2010 la pubblicazione del romanzo Blockade Billy, ambientato nel mondo del baseball, e della raccolta di racconti Full dark, no stars (2010), che ruotano attorno al tema della violenza sulle donne, mentre in 11/22/63  (2011), data dell'assassinio di J.F. Kennedy, lo scrittore compie una sorta di viaggio nel tempo per salvare il presidente americano. Tra le sue opere più recenti vanno citate: The wind through the keyhole (2012; trad. it. La leggenda del vento, 2012), ottavo romanzo della saga della Torre Neral; Doctor Sleep (2013; trad. it. 2014), sequel di Shining; entrambe nel 2014, Mr. Mercedes (trad. it. 2014) e Revival (trad. it. 2015); Finders keepers (2015; trad. it. Chi perde paga, 2015); The bazaar of bad dreams (2015; trad. it. 2016); End of watch (2016; trad. it. Fine turno, 2016); Sleeping beauties (con O. King, 2017; trad. it. 2017); Gwendy's button box (con R. Chizmar, 2017; trad. it. 2018); The outsider (2018); Elevation (2018; trad. it. 2019); The institute (2019; trad. it. 2019); If it bleeds (2020; trad. it. Se scorre il sangue, 2020); Later (2021; trad. it. 2021); Billy Summers (2021; trad. it. 2021); Gwendy's final task (con  R. Chizmar, 2021; trad. it. 2022); Fairy tale (2022; trad. it. 2022); Holly (2023; trad. it. 2023).

Vedi anche
George Andrew Romero Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (New York 1940 - Toronto 2017). Ha studiato pittura e scultura e ha avuto esperienze in campo pubblicitario prima di esordire dietro la macchina da presa con Night of the living dead (1968), uno dei più importanti film horror contemporanei. ... John Carpenter Regista sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Carthage, New York, 1948), esordì nel 1974 con Dark Star, parodia della fantascienza cinematografica, cui seguì nel 1976 il poliziesco Assault on Precint 13 (Distretto 13-Le brigate della morte). I successivi Halloween (Halloween - La ... horror film Genere cinematografico fondato su scene, azioni e immagini macabre e raccapriccianti. Affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, di H. Walpole) da cui il cinema ha ripreso alcuni elementi ... John Ronald Reuel Tolkien Filologo e scrittore inglese (Bloemfontein 1892 - Bournemouth 1973). Insegnante a Oxford di lingua e letteratura anglosassone e inglese (1925-59), autore di lavori filologici (A middle English vocabulary, 1922; Sir Gawain and the green knight, 1925; Beowulf, 1937; The homecoming of Beorhtnoth, 1953), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RICHARD BACHMAN
  • PORTLAND
  • MAINE
Altri risultati per King, Stephen
  • King, Stephen (propr. Stephen Edwin)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    King, Stephen (propr. Stephen Edwin). – Scrittore statunitense (n. Portland 1947). Di origini modeste, inizia giovanissimo a pubblicare racconti. Nel 1974 pubblica il romanzo d'esordio Carrie (trad. it. 1977), da cui B. De Palma trarrà un film nel 1976, e con il quale diviene un caso editoriale che ...
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali