• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KESHI, Stephen

di Filippo Maria Ricci - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

KESHI, Stephen

Filippo Maria Ricci

Nigeria. Lagos, 31 gennaio 1962 • Ruolo: libero • Squadre di appartenenza: Lagos ACB; 1982-84: NNB Benin; 1985-86: Africa Sports; 1986-88: Lokeren; 1988-91: Anderlecht; 1991-93: Strasburgo; 1993-94: Molenbeek • In nazionale: 57 presenze e 12 reti • Vittorie: 2 Campionati della Costa d'Avorio (1985, 1986), 2 Coppe della Costa d'Avorio (1985, 1986), 1 Coppa del Belgio (1988-89), 1 Campionato belga (1990-91)

In Nigeria lo chiamano 'the boss'. Libero all'antica, ha guidato la difesa della nazionale dal 1981 al 1994, anno della vittoria in Coppa d'Africa e della prima partecipazione della Nigeria ai Mondiali. Con le 'Super Aquile' ha disputato anche le finali di Coppa d'Africa del 1984 e del 1988 e la semifinale del 1992, accumulando 16 presenze nel torneo. È stato il primo nigeriano a imporsi in ambito europeo, arrivando a vincere il Campionato belga con l'Anderlecht nella stagione 1990-91. Passato in panchina, è stato allenatore in seconda della nazionale.

Vedi anche
Lagos Città della Nigeria (1.518.000 ab. circa; 10.000.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana); capitale del paese ufficialmente fino al 1982, ma di fatto fino al 1991, resta la capitale commerciale ed economica. Si estende parte sulla terraferma, parte su isolotti lagunari (Lagos, Ikoyi, ... Nigeria Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico del fiume Niger e in quello del Benue, suo affluente, presenta aspetti ... Costa d’Avorio Costa d’Avorio  Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale storica Abidjan. Il paese, di forma grossolanamente rettangolare, confina a O con la Liberia ... Difensore Il soggetto investito di funzioni di assistenza e talvolta di rappresentanza di una delle parti di un procedimento. Nell’ambito del processo civile, penale, amministrativo, la parte non può compiere attività processuale senza il patrocinio di un difensore, se non in casi eccezionali. Il difensore, attraverso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • COSTA D'AVORIO
  • AFRICA
  • BENIN
  • LAGOS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali