• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOULD, Stephen Jay

di Marco Vari - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GOULD, Stephen Jay

Marco Vari

Geologo statunitense, nato a New York il 10 settembre 1941. Ha ottenuto il PhD presso la Columbia University (1967) e ha proseguito la sua attività alla Harvard University dove è stato professore di Geologia e Paleontologia dal 1973, e di Zoologia dal 1982. Ha soprattutto studiato la teoria dell'evoluzione, la storia naturale e il ruolo della scienza nella società. Con N. Eldredge (v. in questa Appendice), sulla base di dati paleontologici, ha proposto una nuova teoria (1972), detta ''dell'evoluzione attraverso equilibri intermittenti'', che si differenzia da quella tradizionale detta ''del gradualismo filetico'' e mette in discussione precedenti valutazioni circa la velocità di evoluzione (v. evoluzione, in questa Appendice).

Secondo tale teoria la macroevoluzione dipende da modificazioni evolutive istantanee: le specie rimangono invariate per lunghi periodi in una sorta di equilibrio evoluzionistico, che poi improvvisamente può essere interrotto; ne consegue l'evoluzione di una piccola popolazione in una nuova specie, senza forme transizionali. Questa nuova unità, geneticamente isolata, può coesistere con la specie originaria e non necessariamente sostituirla.

Tra i suoi articoli, scritti con N. Eldredge, vanno ricordati: Allometric fallacies and the evolution of 'gryphaea': a new interpretation based on White's criterion of geometric symilarity, in Evolutionary Biology, 6 (1972), pp. 91-119, e Punctuated equilibria: the tempo and mode of evolution reconsidered, in Paleobiology, 3 (1977), pp. 115-51. Tra i suoi libri si ricordano: The panda's thumb (1980; trad. it., 1983); The mismeasure of man (1981); Hen's teeth and horse's toes (1983; trad. it., 1984); The flamingo's smile (1985; trad. it., 1987); An urchin in the storm (1987); The individual in Darwin's world (1991).

Vedi anche
paleontologia Disciplina che studia gli animali e le piante vissuti sulla Terra in epoche trascorse, rivelati attraverso i loro resti fossili. 1. Cenni storici Il nome di paleontologia per la scienza dei fossili fu proposto da H.-M. de Blainville al principio del 19° secolo. Accenni ai fossili si trovano fin da ... sociobiologia Disciplina che, partendo da una base biologico-evoluzionistica, si propone di dare un’interpretazione unificante di tutti i comportamenti sociali delle varie specie animali, fino all’uomo. La sociobiologia utilizza i dati delle varie discipline che si occupano del comportamento animale, dalla genetica ... adattamento biologia In biologia per adattamento s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’adattamento può rivestire due aspetti, a seconda che ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ...
Tag
  • TEORIA DELL'EVOLUZIONE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • PALEONTOLOGIA
  • NEW YORK
Altri risultati per GOULD, Stephen Jay
  • Gould, Stephen Jay
    Enciclopedia on line
    Biologo evoluzionista e paleontologo statunitense (New York 1941 - New York 2002), prof. (1973-2002) alla Harvard University. Autore di opere scientifiche (Ontogeny and Phylogeny, 1977; The structure of evolutionary theory, 2002) e di numerosi saggi di storia naturale, propose nel 1972, insieme al paleontologo ...
Vocabolario
vee-jay
vee-jay 〈viiǧéi〉 (o veejay) s. ingl. [trascriz. in grafia ingl. della pronuncia della sigla vj, per video jockey, sul modello di dee-jay] (pl. vee-jays 〈viiǧéi∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Video jockey.
dee-jay
dee-jay ‹diiǧèi› (o deejay) s. ingl. [trascriz. in grafia ingl. della pronuncia della sigla dj, per disc jockey] (pl. dee-jays ‹diiǧèi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Disc jockey.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali