• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALES, Stephen

di Arturo CASTIGLIONI - Luigi MONTEMARTINI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALES, Stephen

Arturo CASTIGLIONI
Luigi MONTEMARTINI

Naturalista, nato a Beckesbourne (Kent) il 7 settembre 1677, morto a Teddington il 4 gennaio 1761. Studiò anatomia e botanica e frequentò la scuola di teologia di Cambridge. Divenne parroco a Teddington (Middlesex) e continuò a dedicarsi ai suoi studî di fisica e di biologia; nel 1717 fu nominato socio della Royal Society di Londra e pubblicò i suoi studî sulla fisiologia delle piante, che furono più tardi raccolti in un grande volume: Vegetable statiks or an account of some statistical experiments on the sap in vegetables, being an essay towards a natural history of vegetation (Londra 1727, 1731, 1753), tradotto in varie lingue, in italiano da Ardinghelli (Napoli 1756). Nel 1733 pubblicò il celebre libro Statical essays containing haemostaticks or an account of some hydraulical and hydrostatical experiments made in the blood and bloodvessels of animals (Londra 1733; trad. it., Napoli 1752). Il H. per le sue ricerche sopra la circolazione dell'acqua nelle piante e sull'assorbimento da parte delle radici e la traspirazione, è considerato come uno dei fondatori della fisiologia vegetale. Ha fatto anche importanti scoperte di chimica.

Bibl.: P. M. Dawson, The biography of S. H., in Bull. of the Johns Hopkins Hospital, XV (1904).

Vedi anche
Vicq d'Azyr, Félix Vicq d'Azyr ‹vik d aʃìir›, Félix. - Medico e biologo (Valognes, Normandia, 1748 - Parigi 1794). Fra i fondatori della Société Royale de Médecine (1776), membro (dal 1788) dell'Académie Française, medico privato del re. Si può considerare uno dei fondatori dell'anatomia comparata e uno dei maggiori precursori ... Hunter, John Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito inglese, è considerato uno degli iniziatori degli studî di anatomia patologica in Inghilterra. Ideò ... Young, Thomas Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Young, Thomas ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Young, Thomas, per la definizione del modulo di Young, Thomas e per lo studio dei fenoneni della ... Spallanzani, Lazzaro Spallanzani ‹-z-›, Lazzaro. - Biologo (Scandiano 1729 - Pavia 1799). Dopo aver frequentato il collegio dei gesuiti di Reggio nell'Emilia, nel 1749 si trasferì a Bologna per studiare giurisprudenza. Qui entrò in contatto con L. Bassi e A. Vallisnieri il giovane, i quali lo incoraggiarono ad assecondare ...
Altri risultati per HALES, Stephen
  • Hales, Stephen
    Enciclopedia on line
    Naturalista (Bekes bourne, Kent, 1677 - Teddington 1761); parroco, dal 1709, della cittadina di Teddington. Studiò anatomia, botanica e teologia. La sua opera principale, Statical Essays, tratta di fisiologia degli animali e delle piante; la parte riguardante la botanica fu stampata separatamente (1727) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali