• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARDINER, Stephen

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GARDINER, Stephen


Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a Cambridge, ebbe la fortuna di diventar segretario dell'onnipotente card. Wolsey, nel 1525: e così si aprì per lui la via agli alti incarichi. G. era non solo un eccellente canonista, ma un diplomatico di prim'ordine, d'una abilità estrema congiunta con una grande audacia; ond'è che dopo una prima missione in Francia, nel 1527, fu inviato dal Wolsey, nel 1528, insieme con Edward Foxe, a papa Clemente VII per ottenere la risoluzione del matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d'Aragona. Il risultato della missione fu la bolla con cui si delegava al card. Campeggio e al Wolsey la facoltà di decidere. Rinviato a Roma nel gennaio 1529, dovette sostenervi, in pieno concistoro, la causa del re, contro il tentativo di Carlo V di far revocare la causa a Roma direttamente. Era così riuscito ad assicurarsi il favore del re, che lo nominò suo primo segretario (luglio 1529); e pertanto anche dopo la caduta del Wolsey (1530) si mantenne in sella; anzi, unito ora con Fox e Cranmer, fu inviato a Cambridge a richiedere il parere dell'Università sul divorzio, e nel 1531 ottenne il vescovato di Wincester, ch'era già stato di Wolsey. Cadde un momento in disgrazia nel 1532, quando con Tommaso More fece respingere dalla Camera Alta la "sottomissione del clero" al re, deliberata dall'assemblea dei prelati; ma seppe ritornare in grazia accettando di servire la causa del re, difendendolo completamente nella causa del divorzio a tal punto da prestarsi a giustificare, presso Francesco I di Francia, la condanna a morte del vescovo di Rochester, John Fischer. Il suo potere crebbe col tempo: ed egli appare verso il '35 come uno dei capi, anzi come il capo del partito moderato, in contrasto con il potentissimo Thomas Cromwell, che lo allontana dalla corte, inviandolo in Francia come ambasciatore. L'urto fra i due uomini si acuisce: G. al ritorno dalla sua missione, lavora accanitamente per abbattere il suo rivale. Nell'aprile 1540 G. entra nel consiglio privato; il 10 giugno Cromwell è arrestato e la sua fortuna crolla di colpo. E a Cromwell G. succede come cancelliere dell'università di Cambridge. Nel '43 tocca a lui consacrare il matrimonio di Enrico VIII con la sua sesta moglie Caterina Parr.

Tuttavia G., pur professando piena devozione al re, era rimasto dottrinalmente un ortodosso, in aperto contrasto coi novatori; e fu uno dei capi del partito dei moderati, di cui egli redasse, si può dire, il manifesto, nel De Vera Oboedientia (1535). In questo trattato G. giustifica e il divorzio del re e il titolo che questi ha assunto di capo supremo della Chiesa d' Inghilterra, riconoscendo sì al pontefice romano una certa primazia di fronte ai capi delle singole chiese nei varî stati, ma negandogli recisamente qualsiasi ingerenza negli affari delle chiese nazionali e qualsiasi potere sui loro capi (cioè su̇i principi). Tuttavia non solo G. voleva che il potere regio fosse limitato dalle leggi; ma era nettamente avverso a qualsiasi innovazione nel campo dottrinale, rimanendo invece in questo fedele all'ortodossia cattolica. Fu aspramente avverso ai luterani; polemizzò con Butzer, sostenne la dottrina cattolica sull'Eucaristica, avversò qualsiasi intesa con i luterani di Germania. La sua posizione è così netta, al proposito, che da parte dei riformati il periodo della sua prevalenza nel consiglio del re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione cattolica: e certo in gran parte si deve all'opera di G. e dei suoi amici se, durante il regno di Enrico VIII, il dogma cattolico resistette in Inghilterra contro le tendenze luterane.

Questo atteggiamento spiega la sua disgrazia sotto Edoardo VI. I suoi sforzi contro la politica dei novatori nel campo del dogma, cioè contro la politica del partito ora dominante, fallirono: e il G. fu imprigionato nella Torre di Londra, privato del suo vescovato, escluso dal consiglio privato, deposto dal cancellierato dell'università di Cambridge. Solo con l'avvento al trono della regina Maria poté riavere le sue cariche e tornar in favore: anzi, il 23 agosto 1553, divenne gran cancelliere del regno. Si sottomise allora al papa, riconoscendo l'autorità della Chiesa di Roma, e perseguitò aspramente i riformati. Il 12 novembre 1555 moriva a Whitehall.

Bibl.: J. A. Muller, Stephen Gradiner and the Tudor Reaction, Londra 1926. Per la sua azione nel partito moderato sotto Enrico VIII, G. Constant, La Réforme en Angleterre, I, Le Schisme Anglican. Henri VIII, Parigi 1930; L. Gillaw, Bibliographical Dictionary of the English Catholics, Londra 1885, II, 368-387.

Vedi anche
detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra Marìa I Tudor regina d'Inghilterra, detta la Sanguinaria (ingl. Bloody Mary). - Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il ... Enrico VIII re d'Inghilterra Enrico VIII re d'Inghilterra. - Secondo figlio (Greenwich 1491 - ivi 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare capo. Grazie a questo distacco, in Inghilterra si rinsaldarono il ... Wolsey, Thomas Wolsey ‹u̯ùlʃi›, Thomas. - Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni ecclesiastica e civile, che poi da lui sarebbero passate ad Enrico VIII, ... Caterina Howard regina d' Inghilterra Caterina Howard regina d' Inghilterra. - Quinta moglie (n. 1522 circa - m. Londra 1542) di Enrico VIII; figlia di lord Edmund Howard e nipote del duca di Norfolk, esponente dei papisti d'Inghilterra, aiutata dagl'intrighi dello zio e del vescovo S. Gardiner sposò il 9 luglio 1540 Enrico VIII, divorziato ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Altri risultati per GARDINER, Stephen
  • Gardiner, Stephen
    Dizionario di Storia (2010)
    Prelato e politico inglese (Bury Saint Edmunds tra il 1483 e il 1493-Londra 1555). Inviato a Roma per sostenere la causa del divorzio di Enrico VIII, ricevette da questi nuovi incarichi e il vescovato di Winchester (1531). Benché favorevole ad Anna Bolena e membro del tribunale che pronunciò il divorzio, ...
  • Gardiner, Stephen
    Enciclopedia on line
    Prelato e politico (Bury St. Edmunds tra il 1483 e il 1493 - Londra 1555); studiò legge a Cambridge, fu precettore in casa del duca di Norfolk che lo presentò a Th. Wolsey, di cui divenne segretario. Inviato a Roma per sostenere la causa del divorzio di Enrico VIII, questi lo volle, caduto Wolsey, al ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali