• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frears, Stephen

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Frears, Stephen


Frears, Stephen. – Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Formatosi prima in teatro, dopo una lunga carriera televisiva esordì al cinema con una spy story Gumshoe (1971; Sequestro pericoloso). Fu però con My beautiful laundrette (1985; My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone), basato su una sceneggiatura di Hanif Kureishi che firmò anche Sammy and Rosie get laid (1987; Sammy e Rosie vanno a letto), che il regista si fece conoscere a livello internazionale. Dopo Prick up your ears (1987, Prick up. L'importanza di essere Joe), nel 1988 diresse il suo primo film statunitense, Dangerous liaisons, dal romanzo di P. Chaderlos de Laclos. La sua carriera proseguì alternando produzioni americane (The grifters, 1990; Rischiose abitudini) a produzioni inglesi (The snapper, 1993), ispirandosi a opere letterarie fra cui l’horror raffinato Mary Reilly (1996). Nel 2000 ha diretto la commedia High fidelity (2000), tratta da un romanzo di N. Hornby, e ha continuato la sua critica sociale e la sua indagine nelle problematiche contemporanee attraverso spaccati familiari con Liam (2000), o affrontando tematiche razziali, ambientate in una Londra multietnica con Dirty pretty things (2002), e politiche con The deal (2003). Nel 2005 ha diretto Mrs Henderson presents, confermando l’eleganza del suo stile, e l’anno successivo l’intenso e curato biopic The queen. Con il romantico Cheri (2009) ha offerto un affresco della Parigi degli inizi del Novecento, con il testo della scrittrice Colette.

Vedi anche
Miloš Forman Forman ‹-ò-›, Miloš. - Regista cinematografico ceco naturalizzato statunitense (n. Čáslav 1932). Tra i maggiori esponenti della Nová Vlna ("Nuova ondata") del cinema cecoslovacco, trasferitosi negli USA si è affermato come regista di culto con One flew over the cuckoo's nest (1975, premio Oscar), seguito ... Helen Mirren Nome d'arte dell'attrice inglese Ilyena Lydia Mironoff (n. Chiswick, Londra, 1945). Attiva nel teatro, nel cinema e in televisione, ha sperimentato ruoli molto diversi, interpretando con intensità e passione personaggi talvolta provocatori di donne indipendenti e capaci di sfidare le convenzioni. Tra ... Michelle Pfeiffer Attrice cinematografica statunitense (n. Santa Ana, California, 1958). Ha partecipato ad alcune serie televisive (Delta house, 1979; The solitary man, 1979; B.A.D. cats, 1980) prima di approdare al cinema con Falling in love again (1980). Ha ottenuto il primo ruolo di rilievo in Scarface (1985), a cui ... Julia Roberts (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ...
Tag
  • HANIF KUREISHI
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per Frears, Stephen
  • Frears, Stephen
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico e televisivo britannico (n. Leicester 1941). Ha esordito con Gumshoe (1971), seguito da Bloody kids (1979) e The hit (Vendetta, 1984). Con My beautiful laundrette (My beautiful laundrette. Lavanderia a gettone, 1985) e Sammy and Rosie get laid (Sammy e Rosie vanno a letto, 1987), ...
  • FREARS, Stephen
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Frears, Stephen Federico Chiacchiari Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito al rilancio della cinematografia del suo Paese, all'interno di un movimento, definito British ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali