• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEPHANOCERATIDAE

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEPHANOCERATIDAE (dal gr. στέϕανος "corona" e κέρας "corno")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita da K. A. Zittel, per quelle conchiglie ornate di costole per lo più divise a una certa distanza dal centro e prolungantisi sulla parte esterna generalmente arrotondata. Apertura della conchiglia per lo più con prolungamenti laterali e spesso depressa. Linea suturale fortemente frastagliata: oltre ai due lobi laterali, vi sono da 1 a 3 lobi ausiliarî e un lobo sospensivo.

La famiglia comprende una trentina di generi, con numerosissime specie distribuite dal Lias al Cretacico inferiore. Ricordiamo tra i più importanti: Coeloceras Hyatt del Lias, con conchiglia a largo ombelico, bocca senza espansioni laterali; linea suturale moderatamente frastagliata; lobo antisifonale bifido. Es.: C. subarmatum Young, del Lias superiore; Stephanoceras Waagen, dell'Oolitico inferiore sino all'Oxfordiano, a conchiglia per lo più largamente ombelicata, a giri più larghi che alti: esempio: S. coronatum Bruguière, del Calloviano; Macrocephalites Sutner, del Giura, a conchiglia di grandi dimensioni, strettamente ombelicata, apertura senza prolungamenti laterali. Esempio: M. macrocephalus Schlotheim, Calloviano; Perisphinctes Waagen con più di 300 specie, alcune delle quali del diametro di 1 m., del Dogger, Malm e Cretacico inferiore; Holcostephanus Neumayr; Reineckia Bayle.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali