• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hessel, Stéphane Frédéric

Enciclopedia on line
  • Condividi

Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età di otto anni; naturalizzato francese nel 1937, si diplomò all'Ecole normale supérieure di Parigi nel 1939. Combattente nella Resistenza, fu fatto prigioniero e trasferito nel 1944 a Mauthausen, da cui l’anno successivo riuscì a fuggire e a rientrare a Parigi. Qui intraprese la carriera diplomatica presso il Segretariato generale dell’ONU, collaborando alla redazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e sensibilizzandosi a temi, quali il diritto d’asilo, l’integrazione degli immigrati e la questione mediorientale, che avrebbero sostanziato le sue riflessioni teoriche. Ricoprì numerosi incarichi diplomatici a Saigon, Algeri, Ginevra e New York, affiancati da un’intensa attività politica (aderì al Partito socialista nel 1986, e nel 2009 appoggiò la lista Europe Ecologie alle elezioni europee) e da un incessante impegno per la giustizia e i diritti degli emarginati e dei popoli oppressi, attestato da battaglie quali quelle combattute a fianco dei sans papiers (1996) o per la fine dell’embargo israeliano su Gaza (2009). Nel 2010 il suo pamphlet Indignez-vous! (trad. it. 2011), passionale richiamo a un risveglio delle coscienze e all'approntamento di nuove strategie oppositive contro le dittature politiche e le diseguaglianze sociali, ha fornito potenti armi ideologiche a movimenti di protesta quali quelli degli indignados, di Occupy Wall Street e della Primavera araba, divenendo il manifesto di una nuova Resistenza. Tra le sue altre opere: la biografia Danse avec le siècle (1997); Dix pas dans le nouveau siècle (2002); la raccolta di versi Ô ma mémoire: la poésie, ma nécessité (2006); Citoyen sans frontières (2008); Le chemin de l'espérance (con E. Morin, 2011); Résistances (con Aung San Suu Kyi, 2011); il libro-intervista Engagez-vous (con G. Vanderpooten, 2011; trad. it. 2011); Exigez! Un désarmement nucléaire total (con A. Jacquard, 2012; trad. it. 2014); Tous comptes faits... ou presque (2012); À nous de jouer! (postumo, 2013).

Vedi anche
indignados Con questo termine si fa genericamente riferimento a tutti i movimenti di protesta che a partire dalla mobilitazione popolare e spontanea del 15 maggio 2011 a Madrid hanno manifestato in centinaia di paesi per far sentire la loro voce contro il potere incontrollato della finanza mondiale e la subordinazione ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel dipartimento della Seine ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI
  • QUESTIONE MEDIORIENTALE
  • OCCUPY WALL STREET
  • PRIMAVERA ARABA
  • INDIGNADOS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali