• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SINDING, Stephan

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SINDING, Stephan

Astrid Schjoldager Bugge

Scultore, nato a Röros in Norvegia il 4 agosto 1846, morto a Parigi il 23 gennaio 1922. Studiò con J. Middelthun a Oslo e con Albert Wolff a Berlino. Dal 1880 al 1883 soggiornò a Roma. Ma la maggior parte della sua vita la trascorse a Copenaghen, nella cui Gliptoteca si trova la maggior parte delle sue opere; altre sono a Parigi. Il lavoro suo più celebrato è la statua marmorea della Donna barbara col corpo del figlio morto (Gliptoteca di Copenaghen, 1883; Galleria nazionale di Oslo, 1889), opera potente e d'uno stile spiccatamente naturalistico. Il suo gusto dell'eleganza lineare si rivela in opere come La madre prigioniera (marmo, Copenaghen, 1887; bronzo, Oslo, 1888); Uomo e donna (marmo, Copenaghen, 1889; bronzo, Oslo, 1891); Adoratio (marmo, Copenaghen, 1889). Citiamo inoltre il gruppo colossale della Madre terra (marmo, Copenaghen, 1906); La Valchiria (bronzo, Copenaghen, 1902-08); il fregio Valhalla (Copenaghen, 1886-1904), e le due statue poco riuscite di Ibsen e di Björnson davanti al teatro nazionale di Oslo (bronzo 1898-99). Non priva d'interesse la sua autobiografia, La vita d'uno scultore (Oslo 1921).

Bibl.: Rapsilber, S. S., Berlino 1902; Thiis, Norske malere ag billedhungere, III, Bergen 1905.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali