• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Hermlin, Stephan

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore tedesco Rudolf Leder (Chemnitz 1915 - Berlino 1997). Dopo un esordio poetico in cui si palesa una stretta aderenza ai canoni espressivi del surrealismo (Zwölf Balladen von den grossen Städten , "Dodici ballate dalla grande città", 1945) si avvicinò al realismo socialista. Nel 1979 ha pubblicato la raccolta di tutte le liriche (Gesammelte Gedichte).

Vita e opere

Comunista, nel 1936 emigrò e partecipò alla guerra civile spagnola. Impegnato nella Resistenza francese incontrò P. Eluard, di cui tradusse le poesie. Nel 1945, a Zurigo, pubblicò la già citata Zwölf Balladen von den grossen Städten (Dodici ballate d, sua prima opera sotto pseudonimo. Tornato nel 1947 a Berlino Est, fino al 1963 ebbe incarichi di rilievo nella conduzione della politica culturale, e si batté per la riabilitazione del "decadente" Kafka e per contatti letterari più vivi fra Est e Ovest. Iniziò sotto l'evidente influsso del surrealismo (da ricordare le liriche di Wir verstummen nicht, 1945; 22 Balladen, 1947). In seguito si avvicinò al realismo socialista: il Mansfelder Oratorium, per la musica di E. M. Mayer (1950); le poesie di Der Flug der Taube (1952); le opere di narrativa Die Zeit der Gemeinsamkeit (1949), Die Zeit der Einsamkeit (1951) e, assai più tardi, Lebensfrist (1980) e Bestimmungsorte (1985). Il lungo silenzio creativo in sede poetica venne almeno in parte motivato dall'autobiografico Abendlicht (1979; trad. it. 1983). Nel 1990 un'ampia parte delle sue prose e poesie, da lui stesso raccolte, apparve in due volumi dal titolo: Erzählende Prosa e Gedichte und Nachdichtungen. Nel 1991 venne edita in Italia una scelta di racconti, composti tra il 1944 e il 1985, con il titolo L'età della solitudine e altri racconti.

Vedi anche
Heym, Stefan Pseudonimo dello scrittore tedesco Hellmuth Fliegel (Chemnitz 1913 - Gerusalemme 2001). Costretto a emigrare per motivi politici nel 1933, fu prima in Cecoslovacchia, quindi negli USA, dove negli anni 1937-39 fu redattore capo del giornale Deutsches Volksecho. Nel 1943 prestò servizio nell'esercito americano, ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... Berlino (ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura sabbiosa circondata da colline.  ● La posizione geografica e una fitta rete di canali navigabili – ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SURREALISMO
  • CHEMNITZ
  • BERLINO
  • ZURIGO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali