• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENOSI

di Enrico Emilio Franco - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STENOSI (dal gr. στενός "stretto")

Enrico Emilio Franco

Restringimento anormale di ostî o di canali naturali del corpo. La stenosi può essere congenita e, in tal caso, a seconda del grado, compatibile o non compatibile con la vita. Può essere determinata da fenomeni morbosi istituitisi nelle pareti limitanti l'ostio o il canale, oppure da compressioni sulle pareti stesse provenienti dall'esterno (p. es., da tumori, da neoformazioni infiammatorie, ecc.). In alcuni casi la stenosi congenita può essere determinata da ipertrofia di qualche componente istologico (p. es., nel piloro da ipertrofia delle fibre muscolari); in altri lo stringimento è dovuto a cause nervose che agiscono sulle fibre muscolari stesse (p. es., stenosi spastica del canale pilorico). Il restringimento può raggiungere un grado molto alto e provocare gravissimi disturbi funzionali (p. es., stenosi dell'esofago = ostacolato ingresso dei cibi nello stomaco; stenosi di un orificio valvolare del cuore = ostacolato passaggio del sangue negli altri segmenti cardiaci o nei vasi; stenosi dell'uretra = ostacolata emissione dell'urina, ecc.). Quando la stenosi s'istituisce lentamente, il tratto di canale che si trova a monte di essa (o la cavità che è a monte, se si tratta del cuore) dovendo fare un maggior lavoro per vincere l'ostacolo, s'ipertrofizza (ipertrofia compensatoria o da lavoro). Aumentano di spessore (ipertrofia semplice) gli elementi contrattili, ossia le fibre muscolari; però aumentano anche alcuni altri tessuti, specie i connettivi. Allorché l'ipertrofia ha ricondotto l'equilibrio nella funzione, il vizio organico indotto dalla stenosi si dice compensato. Quando l'ipertrofia non compensa più il vizio, o perché la stenosi è aumentata di grado, o perché nelle fibre muscolari ipertrofizzate sono avvenuti fenomeni degenerativi, si entra nel campo dello scompenso con tutte le alterazioni funzionali corrispondenti.

Sulle stenosi degli orifici valvolari del cuore, v. cuore.

Vedi anche
by-pass medicina e chirurgia In chirurgia, intervento eseguito su organi canalicolari (vasi sanguigni, intestino ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti, attraverso varie modalità tecniche.  ● Generalmente, in chirurgia vascolare, il termine si riferisce alla derivazione di sangue arterioso ... cardiopatia Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. ● Le cardiopatia congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore ... uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. 1. Anatomia comparata Gli uretere sono i dotti escretori del metanefro. Si originano dall’estremità posteriore dei dotti di Wolff, come ... carotide anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( carotide comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso nervoso simpatico ( plesso carotideo). La carotide comune ha origine a destra dall’arteria anonima ...
Altri risultati per STENOSI
  • stenosi
    Enciclopedia on line
    In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Il termine è anche usato come secondo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali significa «restringimento», «ristrettezza» (per ...
  • stenosi
    Dizionario di Medicina (2010)
    Restringimento patologico di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di un vaso, tale da ostacolare il transito del contenuto. Eziopatogenesi Le s. possono essere funzionali, dovute a spasmo degli sfinteri o delle pareti muscolari ma senza compromissioni anatomiche dell’organo, oppure ...
Vocabolario
stenòṡi
stenosi stenòṡi (alla greca stènoṡi) s. f. [dal gr. στένωσις «strettezza, restringimento», der. di στενόω «restringere», στενός «stretto»]. – In patologia, il restringimento di un canale naturale, di un orifizio, di un organo cavo o di...
stenoṡare
stenosare stenoṡare v. tr. [der. di stenosi]. – In patologia, indurre, determinare una stenosi; usato soprattutto nel part. pres. e nel part. pass.: processo infiammatorio stenosante; condotto, canale, orifizio, vaso stenosato, affetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali