• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENO

di Lorenzo Quaglietti - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

STENO

Lorenzo Quaglietti

(pseud. di Vanzina, Stefano)

Regista cinematografico, nato a Roma il 19 gennaio 1917, morto ivi il 13 marzo 1988. Inizialmente collaborò al settimanale satirico Marc'Aurelio, seguendo poi un corso di regia al Centro sperimentale di cinematografia di Roma e cominciando l'attività cinematografica con la stesura di soggetti e sceneggiature di alcuni film interpretati sul finire degli anni Quaranta da E. Macario, tipici della particolare vena satirica dei redattori del Marc'Aurelio. Nel dopoguerra, pur continuando a scrivere per altri, affrontò la regia dirigendo in coppia con M. Monicelli Al diavolo la celebrità (1949) e quindi numerosi film di Totò (fra cui il pregevole Guardie e ladri, 1951), tutti di grande successo, diversamente invece dal drammatico (sempre codiretto con Monicelli) Le infedeli (1952), un non disprezzabile tentativo di critica di costume. Il primo film interamente firmato da S. fu anche il primo film italiano a colori, appunto intitolato Totò a colori (1952), precedente di due anni una delle migliori commedie all'italiana, Un americano a Roma (1954), che ebbe tra l'altro il merito di lanciare A. Sordi già utilizzato da S. in Un giorno in pretura (1953) accanto a W. Chiari, un altro attore comico che, come Totò, A. Fabrizi, U. Tognazzi, R. Vianello, R. Rascel, L. Buzzanca, E. Montesano, apparve sovente nelle sue pellicole, assai disuguali ma sempre professionalmente diligenti, pur se indirizzate a un pubblico popolare non difficile da accontentare.

S. si cimentò anche in altri generi, addirittura con L. Pirandello (L'uomo, la bestia e la virtù, 1953), ma né l'avventura (Rose rosse per Angelica, 1965; I moschettieri del mare, 1961), ne il dramma (Anastasia mio fratello, 1973) riscossero al botteghino il successo delle commedie. È da segnalare − anche perché è l'unico film che S. firmò col vero nome − La polizia ringrazia (1972), in cui, pur lamentando l'impotenza della polizia nei confronti della delinquenza perché impedita nella propria azione da troppi vincoli garantistici, il regista prese netta posizione a favore della legalità democratica. Si trattò, in ogni modo, di un'eccezione: S. si dedicò infatti preminentemente allo spettacolo d'evasione, peraltro non di rado polemico e spesso con precisi agganci alla realtà. Si cita a questo riguardo La patata bollente (1979), sull'omosessualità e le problematiche inerenti. Nella sua carriera S. diresse circa 70 film e ad altrettanti collaborò come soggettista, sceneggiatore, aiuto-regista.

Nel 1993 T. Kezich ha curato di S. la pubblicazione di Sotto le stelle del '44. Un diario futile, estrosa cronaca di un trimestre particolare, l'agosto-ottobre 1944. Si tratta di sintetiche notazioni supportate da foto, locandine e articoli di giornale, più che di un diario vero e proprio: un regesto di lavoro, di letture e soprattutto di incontri (con M. Soldati, L. Longanesi, A. Blasetti, R. Castellani, C. Zavattini, un giovanissimo F. Fellini, V. Cardarelli) nella Roma appena liberata, fervida di rinate iniziative e di nuove attività culturali e cinematografiche, che S. registra con qualche ironia, molta precisione e scarsa disposizione agli entusiasmi.

Vedi anche
Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ... Mario Mattòli Mattòli, Mario. - Regista italiano (Tolentino 1898 - Roma 1980); creatore della compagnia Za Bum, fu direttore di numerose compagnie teatrali. Nel cinema dal 1933, ha diretto: Tempo massimo (1934); Amo te sola (1935); Questi ragazzi (1936); Felicita Colombo (1937); Abbandono (1940); Ore 9, lezione di ... Totò Totò. - Nome d'arte dell'attore Antonio De Curtis (Napoli 1898 - Roma 1967). Esordì nel caffè-concerto imitando la "marionetta" creata da G. De Marco, per passare poi (1926) nelle compagnie di operette Maresca, che cominciavano a rappresentare riviste, come comico-grottesco. In seguito, a capo di una ... Alberto Sórdi Sórdi, Alberto. - Attore e regista italiano (Roma 1920 - ivi 2003); la sua prima popolarità nacque alla radio, con sketch e personaggi entrati nella storia del costume degli anni Quaranta. Nel cinema divenne noto come la voce italiana di Oliver Hardy, finché dopo la seconda guerra mondiale acquistò grande ...
Tag
  • CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA
  • COMMEDIE ALL'ITALIANA
  • OMOSESSUALITÀ
  • ROMA
  • TOTÒ
Altri risultati per STENO
  • VANZINA, Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Valerio Caprara VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano –, e dall’affascinante contessa romana Giulia Boggio, che il padre conobbe sul piroscafo che lo riportò in patria. Sino ...
  • Steno
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ...
  • STENO
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Steno Stefano Della Casa Nome d'arte di Stefano Vanzina, nato a Roma il 19 gennaio 1917 e morto ivi il 13 marzo 1988. La sua filmografia è sterminata, con una particolare propensione per il cinema comico (diresse quasi tutti gli attori italiani, da Totò ad Aldo Fabrizi, da Vittorio De Sica a Franco ...
Vocabolario
stèno-
steno- stèno- [dal gr. στενο-, forma compositiva di στενός «stretto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, che significa «stretto», «strettamente», «restringimento», «scarsa diffusione» (in alcuni...
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali