• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENI

di Pietro Baroccelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STENI

Pietro Baroccelli

. Popolazione preromana della montuosa valle del Chiese sopra Brescia. Il loro nome è Stoeni in Plinio il Vecchio, Tito Livio e negli Acta triumphalia; Στόνοι presso Strabone, il quale nomina come loro capitale Στόνος. L'affermata identificazione di questa con l'odierna Storo non ha alcuna prova. Secondo gli Acta triumphalia gli Stoeni erano Ligures. Secondo Plinio essi erano caput delle genti euganee: espressione per noi oggi non chiara. L'anno 117 a. C. il proconsole Q. Marcio Re ne riportò trionfo dopo aspra lotta, estesa presumibilmente pure alle popolazioni montane finitime. Non sembra che gli Steni abbiano preso le armi contro Augusto, al contrario dei finitimi Trumplini (Val Trompia) e Camunni (Val Camonica) durante le grandi guerre alpine. Mancano notizie sulle condizioni giuridiche degli Steni durante l'ultimo secolo della repubblica e il principio dell'impero: è presumibile che tutte le popolazioni montane sopra Brescia abbiano conseguito la cittadinanza romana pochi decennî dopo la morte di Augusto.

Bibl.: G. Oberziner, Le guerre di Augusto contro i popoli alpini, Roma 1900; E. Pais, Dalle guerre puniche a Cesare Augusto, I, Roma 1918.

Vocabolario
sten
sten 〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale britannico di Enfield, presso Londra)...
stenìa
stenia stenìa s. f. [der. del gr. σϑένος «forza, vigore», modellato su astenia]. – Termine usato talora in medicina col sign. generico di vigore, anche come secondo elemento compositivo (iper- e ipostenia, vagostenia, ecc.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali