• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STENBOCK, Magnus, conte

di Sture Bolin - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STENBOCK, Magnus, conte

Sture Bolin

Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di coalizione contro Luigi XIV, maggior generale nel 1700, fu uno dei personaggi principali della campagna polacca di Carlo XII, quale organizzatore militare e diplomatico. Rimandato in Svezia nel 1707 per coprirvi la carica di governatore generale della Scania, conquistata nel 1658 dalla Danimarca, lo St. ne trasformò completamente l'amministrazione. In vista del pericolo di una guerra con la Danimarca, tentò di organizzare la difesa, ma dovette, quando un'armata danese sbarcò nel 1709 a sud di Hälsingborg, sgombrare la provincia per mancanza di sufficienti truppe. Una nuova armata svedese veniva intanto raccolta a Växiö (Småland). Alla testa di essa lo St. penetrò di nuovo nella Scania nel 1710 e il 28 febbraio dello stesso anno inflisse ai Danesi la sconfitta decisiva di Hälsingborg. I Danesi dovettero sgombrare dalla Scania, che fu così assicurata alla corona svedese. Lo St. divenne membro del consiglio del regno, dove lavorò energicamente per eseguire gli ordini mandati da Carlo XII dalla Turchia. Secondo le istruzioni del re, lo St. fu inviato nel 1712 in Pomerania a capo di un grosso esercito che gli riusci di salvare da una pericolosa situazione col brillante assedio di Gadebusch, il 9 dicembre dello stesso anno. In ricompensa, lo St. venne nominato maresciallo. Incalzato dai nemici, si ritirò nello Schleswig-Holstein, fu rinchiuso a Tönningen e dovette capitolare il 6 maggio 1713.

Bibl.: C. Annersted, Fältmarskalken grefve Magnus Stenbock, Stoccolma 1906; K. Enghoff, Tillständet i Skane under Magnus Stenbocks guvernörstid ar 1707-1710, Lund 1889; A. Stille, Kriget i Skane 1709-1710, Stoccolma 1903; M. Stenbock, Minneskrift utgiven av S.E. Bring, Stoccolma 1910.

Vedi anche
Carlo XII re di Svezia Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. Proseguì dapprima nella politica del padre, ma l'alleanza offensiva tra la Danimarca, la Russia e ... Menšikov, Aleksandr Danilovič Menšikov ‹mi̯ènšïkëf›, Aleksandr Danilovič. - Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante la campagna del 1705-07 contro gli Svedesi, li vinse ... Gustavo II Adolfo re di Svezia Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico. ... Federico Guglièlmo I re di Prussia Federico Guglièlmo I re di Prussia. - Figlio (Berlino 1688 - Potsdam 1740) dell'allora elettore, poi re Federico I, e della sua seconda moglie Sofia Carlotta di Hannover, uomo di carattere duro e soldatesco, impresse, subito dopo la sua ascesa al trono (1713), una rigidezza militare alla vita di corte. ...
Altri risultati per STENBOCK, Magnus, conte
  • Stenbock, Magnus, conte
    Enciclopedia on line
    Generale (Stoccolma 1665 - Copenaghen 1717). Maggiore generale (1700), partecipò alla campagna polacca di Carlo XII. Governatore generale della Scania (1707), sconfisse l'esercito danese invasore nella battaglia di Hälsingborg (1710). Sbarcato (1712) in Pomerania, ne impedì l'occupazione da parte delle ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali