• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO (Στέϕανος, Stephănus)

Carlo Albizzati

Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente era italiota come il maestro, e, come lui, deve avere lavorato in Roma. La sua attività si può datare, all'incirca, tra i tempi di Cesare e quelli d'Ottaviano.

La figura accennata, mancante di parecchi pezzi, è semplicemente copia di un bronzo di scuola peloponnesiaca (secondo altri, sarebbe da riferire a Pitagora di Reggio) databile verso il 470 a. C., opera famosa di cui rimangono altre repliche frammentarie e qualche variazione: l'esemplare di St. è alquanto "modernizzato"; un torso del Laterano ha una modellazione ben più vigorosa, che interpreta senza dubbio con fedeltà lo stile dell'originale, dedicato probabilmente per qualche vittoria ginnica. La esecuzione di copie si spiega anche per le tendenze storico-artistiche del caposcuola.

St. deve avere scolpito anche statue di sua concezione. Plinio lo ricorda autore delle Appiadi, già possedute da Asinio Pollione: figure di ninfe, denominate così perché decoravano una fontana alimentata dall'Acqua Appia, nel foro di Cesare, presso il tempio di Venere Genitrice.

W. Klein ha voluto identificarle in un gruppo marmoreo di tre fanciulle nude del Louvre; volgono il tergo, reggendo una specie di cratere da cui doveva uscire lo zampillo. La collocazione in pubblico sarebbe da attribuire al mecenatismo del possessore, e il lavoro sarebbe stato eseguito verso il 40. È assai meno probabile l'ipotesi di un altro studioso, il quale vorrebbe che St. avesse copiato le figure della fontana per Asinio. Il marmo di Parigi, che ha le teste rifatte e altri restauri, potrebbe essere una riproduzione di quello scolpito da St. Dell'artista conosciamo uno scolaro, Menelao, che può avere lavorato fino all'epoca di Tiberio.

Bibl.: J. Overbeck, Antike Schriftquellen, Lipsia 1868, n. 2226; E. Loewy, Inschriften griechischer Bildhauer, ivi 1885, n. 374 segg.; Jex-Blake e Sellers, The elder Pliny's chapters on the history of art, Londra 1896, p. 205; W. Amelung, in W. Helbig, Führer durch die Sammlungen in Rom, 3ª ed., II, Lipsia 1913, n. 1846 (ivi una ricca bibliografia); W. Klein, Vom antiken Rokoko, Vienna 1921, p. 91; G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 36.

Vedi anche
Stephen King (propr. Stephen Edwin). - Scrittore statunitense (n. Portland, Maine, 1947). Specializzato in romanzi e racconti horror, la sua prolifica carriera è cominciata nel 1974 con il romanzo Carrie, per poi affermarsi con The Shining nel 1977 e continuare con una grande produzione di scritti che ha fatto di ... scultura Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella denominazione di scultura si comprende ogni opera plastica (statue, gruppi, rilievi), sia essa ... Màssimo il Greco Màssimo il Greco (russo Maksim Grek). - Monaco ortodosso e umanista (Arta, Grecia, 1475 circa - Troice-Sergieva Lavra, Kiev, 1556). Dopo aver studiato in Italia, dove ebbe contatti con A. Manuzio e subì l'influenza di G. Savonarola, nel 1507 si fece monaco in un convento del Massimo il Greco Àthos. Qui ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
protomàrtire
protomartire protomàrtire s. m. e f. [comp. di proto- e martire]. – I primi martirî cristiani; è termine usato sia come appellativo tradizionale di s. Stefano (in tal caso in funzione di attributo: santo Stefano protomartire), sia per indicare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali