• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO V re d'Ungheria

di Giulio de Miskolczy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO V re d'Ungheria

Giulio de Miskolczy

Figlio del re Béla IV e di Maria Lascaris, nacque nel 1239. Incoronato re nel 1245, per assicurarsi l'aiuto dei Cumani nel caso di un nuovo attacco dei Tatari sposò nel 1254 la principessa cumana Elisabetta e nello stesso anno fu nominato dal padre capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà stiriana nel 1258, poté ristabilire per poco tempo, con l'appoggio del re Béla, la sua dominazione come principe di Stiria, ma alla fine si vide costretto a lasciare la provincia malcontenta, rinunciando a questa definitivamente dopo la grave sconfitta che l'esercito ungherese subì da parte di re Ottocaro di Boemia (1260). St. fu nominato principe di Transilvania e signore dei Cumani da Béla, ma poco soddisfatto di queste concessioni, il giovane principe ambizioso, istigato anche dalla moglie e dai partigiani, richiese una provincia indipendente, e vedendo la sua richiesta respinta dal padre, nel 1262 l'attaccò a mano armata. Questa volta i due re vennero a un accordo; St. ottenne la parte orientale, più estesa, del paese, con i diritti di sovrano indipendente. Nel 1263, divenuto eccellente capitano, lottò nella Bulgaria, portando il suo appoggio al principe Giacomo Sventislav contro lo zar Costantino di Bulgaria e i suoi alleati bizantini. L'anno appresso, l'antagonismo dei due re scoppiò in una lotta sanguinosa. Béla decise di privare il primogenito e della sua provincia e del diritto di successione al trono, ma St. sconfisse l'esercito del padre (1265) e assicurò la validità dei proprî diritti. Nel 1266 St. riportò splendide vittorie nella Bulgaria sul principe Giacomo che aveva cercato di rendersi indipendente dall'egemonia ungherese.

Morto il padre, nel 1270 St. salì sul trono e venne subito in conflitto con il re Ottocaro di Boemia, sotto la cui protezione si erano rifugiati non solo parecchi signori magiari, ma anche la principessa Anna, sorella di St., col tesoro della casa reale. Nel 1270 l'Austria fu saccheggiata dalle truppe ungheresi e l'anno appresso St. respinse vittoriosamente l'attacco di Ottocaro, che si affrettò a conchiudere la pace in base allo statu quo. St. morì nel 1272.

Bibl.: Hóman-Szekfü, Magyar történet (St. ungherese), s. l. e s. a.

Vedi anche
Ladislào IV il Cumano re d'Ungheria Ladislào IV il Cumano (ungh. Kun László) re d'Ungheria. - Figlio (n. 1262 - m. Korosszeg 1290) di Stefano V e di Elisabetta la Cumana, a dieci anni salì al trono, trovandosi a dover affrontare una grave crisi sociale e a lottare contro l'influsso sempre crescente dell'oligarchia magnatizia e la pressione ... Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Ungheria Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese si presenta per lo più pianeggiante (per oltre il 70% della superficie totale), con rilievi ... Andrèa II re d'Ungheria Andrèa II re d'Ungheria. - Secondogenito (m. 1235) di Béla III, nominato, alla morte del fratello maggiore Emerico (1204), reggente per il figlio di questo Ladislao III, s'impossessò l'anno successivo del trono. Nel 1222 la nobiltà ungherese ottenne da lui la cosiddetta Bolla d'Oro.
Altri risultati per STEFANO V re d'Ungheria
  • Stefano V Re d'Ungheria
    Dizionario di Storia (2011)
    Stefano V Re d’Ungheria (n. 1239-m. 1272). Figlio di Béla IV, fu associato al trono dal padre (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò contro, giungendo poi a un accordo ...
  • Stéfano V re d'Ungheria
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1239 - m. 1272) di Béla IV, fu dal padre associato al trono (1245) e nominato capitano della Stiria. Cacciato dalla nobiltà, ottenne dal padre la Transilvania e il titolo di signore dei Cumani, ma, irrequieto e ambizioso, gli si rivoltò, giungendo poi a un accordo in base al quale a S. fu ...
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali