• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICCI, Stefano

di Luigi Servolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICCI, Stefano

Luigi Servolini

Scultore, nato a Firenze il 26 dicembre 1765, morto ivi il 22 novembre 1837. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con F. Carradori. Succeduto nell'insegnamento al maestro nel 1802, occupò la cattedra fino all'anno della sua morte. Superò il manierismo del Carradori e dello Spinozzi, ma non seppe liberarsi dal canovismo, che è evidente in certi suoi lavori; fu, tuttavia, artista di eccellente gusto e sicuro modellatore, lodato dallo stesso Canova. Sue opere più note: Cenotafio a Dante, con le statue dell'Italia e della Poesia (1830), monumenti a Michele Skotnicki (1808) e a P. Giuseppe Signorini (1812), tutti in S. Croce di Firenze; monumento a I. Venturi in S. Maria Novella; La Purità nella cappella della Villa di Poggio Imperiale; la statua colossale (1822) a Ferdinando III nella Piazza Grande e il monumento al vescovo Marracci nel duomo di Arezzo. Altre opere del R. si trovano a Pistoia, Siena e Pisa.

Bibl.: G. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, p. 26 seg.; S. Vigezzi, La scult. it. nell'Ottocento, Milano 1931, pp. 41, 44; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934.

Vedi anche
Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per RICCI, Stefano
  • RICCI, Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Riccardo Caldini RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107). Studiò all’Accademia di belle arti di Firenze, dove fu allievo di Innocenzo Spinazzi, distinguendosi nei concorsi minori: nel 1786 fu premiato per ...
  • Ricci, Stefano
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Camillo Semenzato Scultore (Firenze 1765 - ivi 1837). Allievo del Carradoris, fu influenzato dal Canova e insegnò all'Accademia di Firenze dal 1802. Fu autore di numerose opere celebrative, tra le quali emerge il mausoleo dedicato a D. in Santa Croce a Firenze con le figure femminili rappresentanti ...
Vocabolario
rìccio²
riccio2 rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; ogni r. un capriccio, modo prov. che...
ricco
ricco agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, quindi, direttamente a povero): un r....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali