• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO Primo Coronato, re di Serbia

Giuseppe Praga

Secondogenito del grangiuppano Stefano Nemanja (v.), gli succedette nel governo il 25 marzo 1196. Nei primi anni sostenne aspre lotte di successione con il primogenito Vukan, che dal 1202 al 1203 lo sopraffece e ne prese il posto. Tornato al potere seppe egregiamente manovrare nella complessa situazione balcanica determinatasi nel 1204 con il trionfo latino in Oriente, appoggiandosi soprattutto a Venezia e a Roma. Movendosi in siffatto orientamento, ripudiò la prima moglie Eudossia, figlia dell'imperatore Isacco Angelo, e sposò in terze nozze Anna, nipote di Enrico Dandolo, il conquistatore di Costantinopoli. Per i buoni uffici di Venezia ottenne che nel 1217 Onorio III gli inviasse la corona e lo facesse incoronare da un legato. Il grangiuppanato di Serbia si elevò così a regno e Stefano ebbe il titolo di re Primo Coronato (Prvovjenčani). A questo avvenimento, preminente nella storia del suo regno, seguì un periodo di pace feconda durante il quale si consolidò la struttura dello stato. Di particolare importanza la costituzione della chiesa autocefala serba. Si ritirò in fine di vita in un monastero, dove morì il 24 settembre 1228 (secondo altri 1223 o 1227) e fu beatificato. Egli ha un posto anche nella letteratura come elegante dettatore di diplomi e autore di una vita di Stefano Nemanja.

Bibl.: Fr. Rački, Pismo prvovienčanoga kralja skrbskoga Stiepana I papi Honorius III god. 1220 (Una lettera del re di Serbia Stefano Primo Coronato a papa Onorio III del 1220), in Starine, III, Zagabria 1875, p. 53 segg.; I. Kukuljevič-Sakcinski, Stjepan Nemanjić prvovjenčani kralj skrbski (Stefano Nemanja Primo Coronato re di Serbia), in Rad, LIX, ivi 1881, p. 103 segg.; C. Jireček, Geschichte der Serben, I, Gotha 1911, p. 283 segg.; A. Solovjev, Hildendarska povelja velikog župana Stefana (Prvovenčanog) iz godine 1200-1202 (Il diploma di Hilendar del grangiuppano Stefano [Primo Coronato] dell'anno 1200-1202), Belgrado 1926; St. Stanojević, Mošti Stevana Prvovenčanog (Le reliquie di Stefano Primo Coronato), in Glasnik istor. društva, Novi Sad, III (1930), I, p. 50 segg.; id., Stevan Prvovenčani (Stefano Primo Coronato), in Godišnjica, XLIII, Belgrado 1934.

Vocabolario
coronato
coronato agg. e s. m. [part. pass. di coronare]. – 1. agg. a. Cinto di corona o di qualcosa che faccia corona: l’immagine della Vergine c. di stelle; tazze c. d’alloro (Foscolo); per antonomasia, teste c. (anche s. m., i coronati), i sovrani....
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali