• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORCARI, Stefano

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PORCARI, Stefano

Giovanni Battista Picotti

Discese da antica famiglia romana, della quale latinizzò il cognome in Porcius. Ebbe vasta cultura classica e fama di oratore eloquente: le sue orazioni furono diffuse come modelli d'arte retorica. Fu capitano del popolo di Firenze nel 1427 e 1428; dopo avere visitato la Francia e la Germania, ebbe nel 1432 da Eugenio IV l'ufficio di podestà di Bologna; podestà di Siena nel 1434, offrì invano la mediazione tra il papa e i Romani ribellati; nel 1435 fu, ancora per incarico del pontefice, rettore e podestà d'Orvieto; per il Vitelleschi fu governatore di Trani, dove cadde prigioniero degli Aragonesi; nei diversi uffici sostenuti dimostrò prudenza ed energia.

Gli studî, la consuetudine con gli umanisti lo infiammarono d'entusiasmo per Roma repubblicana, sicché, già alla morte di Eugenio IV (1447), tentò di eccitare i Romani a scuotere la "signoria dei preti". Niccolò V lo allontanò da Roma, inviandolo prima ambasciatore in Germania, poi confinandolo a Bologna pur assegnandoli una ricca pensione.

Da Bologna il P. annodò le fila d'una congiura, in cui entrarono amici sinceri di libertà, amanti di cose nuove, uomini torbidi, venali: forse tramava nell'ombra qualche potenza italiana. Sulla fine del dicembre 1452 fuggì da Bologna travestito; il 2 gennaio 1453 era a Roma. Raccolse nella casa d'un cognato uomini e armi, promise libertà e ricchezze: disegnava di fare prigionieri il papa e i cardinali, ucciderli occorrendo, impadronirsi del Campidoglio e di Castel S. Angelo, assumere nome di tribuno, potestà di signore di Roma, ridurre il papa allo "spirituale". La congiura fu scoperta; il P., che s'era nascosto, fu arrestato nella notte dal 5 al 6 gennaio, impiccato il 9 su un torrione del castello; il popolo non si mosse per salvare il "liberatore".

Bibl.: R. Cessi, La congiura di S. P., Bordeaux 1912, e articoli in Atti e mem. dell'Accad. di Padova, XXVIII (1912) e in Nuovo arch. veneto, n. s., XXIII (1912); L. Pastor, Storia dei papi, trad. it., nuova ed., I, Roma 1931, p. 565 segg., dove sono ricordate le fonti e le altre opere sull'argomento.

Vedi anche
Niccolò V papa Niccolò V papa. - Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Bessarióne Bessarióne (gr. Βησσαρίων). - Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in Bessarione il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) e di Teodoro IIPorfirogenito; arcivescovo di Nicea nel 1437, partecipò ... Pio II papa Enea Silvio Piccolomini (Corsignano, od. Pienza, 1405 - Ancona 1464). Di nobile ma decaduta famiglia senese, indirizzato a studî giuridici, fu scrittore e abbreviatore al Concilio di Basilea e si pose in vista per le doti di oratore e per la cultura giuridica, sostenendo la dottrina conciliare. Segretario ...
Altri risultati per PORCARI, Stefano
  • PORCARI, Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Anna Modigliani PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento. Ebbe un fratello minore, Mariano, del quale si perdono le tracce alla fine degli anni Trenta, e tre sorelle, variamente coinvolte ...
  • Porcari, Stefano
    Enciclopedia on line
    Umanista e uomo politico (m. 1453). Di antica famiglia romana, famoso oratore, dopo aver coperto cariche civili a Firenze, Bologna, Siena e Orvieto, animato da ideali repubblicani e imperiali, tradizionali nella pubblicistica cittadina romana (tipico il caso di Cola di Rienzo), nutriti dalla sua cultura ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali