• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEFANO Lazarević despota di Serbia

di Giuseppe Praga - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEFANO Lazarević despota di Serbia

Giuseppe Praga

Nacque verso il 1370 da Lazzaro Hrebelianović, ultimo sovrano serbo, e da Milica Nemanja. Quando nel 1389 la Serbia fu disfatta a Kosovo, e Lazzaro perdette la vita, Stefano e la madre accettarono il vassallaggio turco. Il giovine militò nell'esercito del sultano distinguendosi nel 1394 contro il voivoda di Romania, nel 1396 a Nicopoli e nel 1402 ad Angora. Dopo la sconfitta di Bajazet St. ripassò il Bosforo, visitò l'imperatore di Costantinopoli e ottenne il titolo di despoto. Scossa la soggezione turca si orientò e si appoggiò all'Ungheria. Sfruttando abilmente le rivalità dinastiche ottomane e destreggiandosi tra Ungheria, Venezia e Costantinopoli, ridiede alla Serbia consistenza e dignità di stato e ne ampliò i confini. Regolò con la famiglia dei Branković, pretendente alla despotia, gravi questioni, non però in modo che dopo la sua morte non riaffiorassero. Sotto di lui la Serbia medievale ebbe i suoi ultimi bagliori di splendore. Morì il 19 luglio 1427. Fu benemerito fondatore di monasteri e centri di cultura, illuminato protettore di attività letterarie ed egli stesso scrittore.

Bibl.: V. Jagić, Konstantin filosof i njegov život Stefana Lazareviča despota srpskog (Costantino il filosofo e la sua vita di St. L. despoto di Serbia), in Glasnik srpskog učenog društva, XLII, Belgrado 1875; M. Milićević, Manastir Kalenić zadužbina despota Stevana Lazareviča (Il monastero di Kalenić, fondazione del despoto St. L.), ivi 1897; A. Gavrilović, O imenu Resave-Manasije, zadužbine despota Stefana Lazarevića (Del nome di Resava-Manasija, fondazione del despoto St. L.), in Rad, CLXXXIV, Zagabria 1910, p. 236 segg.; M. Vukićević, Vreme despota Stevana od 1389 do 1427 godine (L'epoca del despoto St. dall'anno 1389 al 1427), Novi Sad 1928.

Vocabolario
dèspota
despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato agli dei e ai monarchi degli imperi orientali,...
despotato
despotato s. m. [der. di despota]. – Regno retto da un sovrano che aveva il titolo di despota (con riferimento al mondo orientale nel medioevo): il d. bizantino di Epiro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali