• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Stéfano IV il Giovane, detto Ştefăniţă, principe di Moldavia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Figlio (m. 1527) di Bogdan il Cieco, fu lasciato ancora bambino sul trono di Moldavia (1517) sotto la guida dell'etmano Luca Arbore, che si alleò con la Polonia. Appena maggiorenne ruppe con la Polonia, uccise Arbore e i suoi figli e iniziò la lotta contro il gospodaro di Valacchia Radu VI il Grande (1495-1508), ma fu avvelenato a Hotin dai boiari. Gli successe Pietro IV Rareş.

Vedi anche
gospodaro (o ospodaro) Titolo dei principi di Valacchia e Moldavia (➔ domn). boiaro (o boiardo; dal russo bojar) Nobile russo. Nell’11° sec. i boiaro erano essenzialmente capi militari al servizio dei duchi; poi divennero possessori di latifondi e di servi, con l’obbligo di prestare servizio al sovrano, ma con la possibilità di recidere tale legame. Alla metà del 14° sec. i granduchi ... Hotin Cittadina dell’Ucraina (11.124 ab. nel 2001) situata sulla riva del fiume Dnestr. ● In possesso dei Genovesi nel 13° sec., fu poi importante fortezza di confine della Turchia. Sotto le sue mura si scontrarono Polacchi e Turchi in due memorabili battaglie: nel 1621, i Polacchi vinsero contro Osman II; ... Moldavia Moldavia (romeno Moldova) Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo un’accezione restrittiva, divenuta prevalente, comprende il versante esterno dei Carpazi moldavi e la zona pedemontana tra esso e il fiume Prut e ricade quasi interamente in territorio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • VALACCHIA
  • GOSPODARO
  • POLONIA
  • BOIARI
  • ROMENO
Vocabolario
gióvane
giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora giovanissima; da g., in gioventù: da...
moldavite
moldavite s. f. [dal nome della Moldàvia, regione storica della Romania]. – 1. Minerale, varietà nera di ozocerite. 2. Vetro naturale di colore verde, di probabile origine meteorica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali