• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRADI, Stefano

di Eleonora Zuliani - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GRADI, Stefano

Eleonora Zuliani

Erudito, poeta, diplomatico. Di famiglia patrizia che già aveva dato un monaco Basilio (morto nel 1595), teologo e grecista, nacque nel 1613 a Ragusa di Dalmazia, ove fece i primi studî. Dallo zio Pietro Benessa, altro illustre raguseo, segretario d'Urbano VIII, venne chiamato a Roma ove compì gli studî di teologia, mentre a Padova finì quelli di diritto. Ricevuti gli ordini sacri, ritornò in patria, ma solo per breve tempo, poiché, ancora giovane, dovette sostituire a Roma lo zio come tutore degli affari della repubblica alla corte pontificia, carica che conservò fino alla morte, distinguendosi quale abile diplomatico e figlio devoto della sua patria, specie dopo il disastroso terremoto del 1667, per cui a buon diritto fu chiamato "restauratore di Ragusa". Da Alessandro VII fu inviato in Francia come segretario del card. Chigi; a Roma fu consultore della Congregazione dell'Indice, revisore dei libri, per più di venti anni custode e infine prefetto della Vaticana. Morì nel 1683.

D'ingegno forte e versatile e di vastissima cultura, brillò nelle dotte riunioni di Alessandro VII e di Cristina di Svezia, specie come ottimo improvvisatore latino.

Delle sue composizioni poetiche, per sincerità di sentimento la migliore è il poemetto di oltre trecento esametri, De laudibus serenissimae reipublicae Venetae et cladibus patriae suae carmen (Venezia 1675), dedicato al procuratore Nani. Si occupò e scrisse in italiano e in latino di storia, di politica, di diritto, di filosofia, di teologia, di morale e anche di geometria. Fu pure oratore efficace, e come tale nel 1667 venne scelto a tenere l'Oratio de eligendo Summo Pontefice. Alla Vaticana, alla quale dedicò ventidue anni di lavoro indefesso, lasciò oltre un centinaio di importanti manoscritti; nell'archivio di Ragusa si conserva un vasto e interessante suo epistolario.

Bibl.: F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura dei Ragusei, Ragusa 1803, II, pp. 138-44; S. Gliubich, Dizionario biografico degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856; G. Körbler, in Monumenta spect. historiam Slavorum Meridionalium, XXXVII (1915); A. Tamaro, La Vénétie Julienne et la Dalmatie, III, Roma 1919, pp. 256-59.

Vedi anche
Cèrva, Elio Lampridio Cèrva, Elio Lampridio. - Umanista (Ragusa, Dalmazia, 1460 circa - ivi 1520). Rettore della Repubblica di Ragusa, ne cantò le origini nell'incompiuto poema De Epidauro; lasciò altre poesie latine e discorsi. Ràgnina, Domenico Ràgnina, Domenico (croato Dinko Ranjina). - Poeta raguseo (Ragusa, Dalmazia, 1536 - ivi 1607). Di nobile famiglia, visse a lungo a Messina e Firenze, occupandosi di letteratura e commerci; rientrato in patria, fu più volte rettore della repubblica. Nel 1563 pubblicò un canzoniere in croato (Pjesni razlike ... Darsa, Marino (croato Marin Držić). - Drammaturgo raguseo (Ragusa 1510 circa - Venezia 1567). Studiò a Siena, e la sua opera rivela l'influsso della commedia senese. Scarso è il valore dei suoi drammi pastorali in versi (Tirena, Venere), mentre le commedie in prosa (Dundo Maroje, "Lo zio Darsa, Marino"; Skup, "L'avaro") ... Ghetaldi, Marino Matematico (Ragusa di Dalmazia 1566 - ivi 1626). Discepolo di C. Clavio a Roma, di M. Coignet ad Anversa e di F. Viète a Parigi, in contatto con G. Galilei e con altri matematici e scienziati del suo tempo, pubblicò un trattato di idrostatica (1603) in cui sono contenuti i risultati di misurazioni di ...
Altri risultati per GRADI, Stefano
  • Gradi, Stefano
    Enciclopedia on line
    Poligrafo e poeta raguseo (Ragusa 1613 - Roma 1683). Dopo aver studiato a Roma dal 1629 presso i gesuiti e poi a Bologna, dal 1642 alla morte risiedette a Roma quale rappresentante della Repubblica di Ragusa presso la Santa Sede. Autore di numerose opere poetiche in latino, di scritti di astronomia, ...
  • GRADI, Stefano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    GRADI (Gradič), Stefano Tomaso Montanari Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa (di cui il G. fu poi biografo), alto funzionario della segreteria di Stato, frequentò il Collegio ...
Vocabolario
gradire
gradire v. tr. [lat. *gratire, der. di gratus «gradito, accetto»] (io gradisco, tu gradisci, ecc.). – 1. Ricevere, accogliere, accettare di buon animo, con soddisfazione, con piacere: g. un regalo, una visita, una notizia; ho gradito molto...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali